LogoLogo
v2.5
v2.5
  • 🏠Il manuale dei servizi dell'app IO
  • 🕐Storico delle modifiche
  • 🔵L'APP IO
    • Cos'è IO e qual è il suo obiettivo
    • Le funzionalità di IO a disposizione degli enti
      • Erogare e fare conoscere i servizi su IO
      • Informare i cittadini
      • Ottenere un pagamento
      • Autenticare con certezza i cittadini
      • Ottenere una firma dai cittadini
      • Inviare comunicazioni a valore legale
  • 🏫Gli attori di IO
    • Quali enti possono erogare servizi su IO
    • Chi sono i destinatari dei servizi su IO
  • 📄I SERVIZI IN IO
    • Cos'è un servizio per IO
    • Definire un servizio
      • 1️⃣Qual è l'obiettivo del servizio?
      • 2️⃣Chi sono i destinatari del servizio?
      • 3️⃣Come viene raggiunto l'obiettivo?
      • 4️⃣Come si integra con IO?
    • Le tipologie di servizio
    • Informazioni sensibili
  • 🖍️COME SI CREA UN SERVIZIO
    • La scheda servizio
      • Nome del servizio
      • Descrizione
      • Logo
      • Argomento
      • Contatti e informazioni
    • Validazione, pubblicazione e modifica di un servizio
  • 🎨Che cosa può fare un servizio su IO
    • Inviare messaggi
      • Messaggi informativi
      • Messaggi che veicolano un pagamento
        • Soluzioni per pagamenti a rate
      • Messaggi che veicolano una scadenza
      • Messaggi con allegati (Premium)
    • Quando mandare un messaggio?
    • Cosa fare in caso di errori nell'invio
      • Errore nei dati del messaggio
      • Destinatari sbagliati
      • Messaggio di test inviato ai cittadini
    • I messaggi più frequenti
      • Pagamenti
      • Gestione richiesta
        • Rimborso
        • Iscrizione
        • Rinuncia
      • Pubblicazione bandi e graduatorie
      • Prenotazione appuntamento
      • Completamento procedura
  • 👅TONO DI VOCE
    • Il tono di voce dei servizi
      • Comunica in modo chiaro e trasparente
      • Usa un linguaggio informale
  • 📣Comunicare un servizio
    • I canali
    • I casi d'uso
      • Nuovi servizi su IO
      • Disservizi, problemi tecnici ed errori
      • Scadenze importanti
      • Comunicare un obiettivo raggiunto
      • Modificare o ampliare un servizio
  • 📝CATALOGO DEI SERVIZI E MODELLI
    • I cataloghi dei servizi di IO
    • I modelli dei servizi più frequenti
  • ⬇️APPENDICE
    • Glossario
    • Lista di controllo
    • Risorse utili
    • Contatti
Powered by GitBook
On this page
  • Un servizio, diverse funzionalità e tipologia di comunicazioni
  • Un nuovo servizio e i servizi già pubblicati

Was this helpful?

  1. I SERVIZI IN IO
  2. Definire un servizio

Qual è l'obiettivo del servizio?

PreviousDefinire un servizioNextChi sono i destinatari del servizio?

Last updated 5 months ago

Was this helpful?

Per definire un servizio da integrare in IO, consigliamo di partire da questa domanda: qual è il beneficio che i cittadini ottengono da questo servizio? Non bisogna pensare a come l'ente vede il servizio, ma a come lo vedono i cittadini: non si deve pensare alla tipologia di pratica, ma a quello che le persone ottengono.

Avere una copia del certificato di nascita della propria figlia, ottenere la richiesta di cittadinanza, rinnovare la carta d'identità elettronica.

Pagare i diritti della scadenza della carta d'identità, aprire una pratica 5672, incassare un importo.

I modelli dei servizi

trovi i modelli dei servizi più frequenti: prima di crearne uno da zero, verifica che non ci sia già un modello pronto da utilizzare.

Un servizio, diverse funzionalità e tipologia di comunicazioni

Un servizio può contenere una o più funzionalità, a seconda della sua tipologia e di quanto viene offerto dall'ente tramite canali digitali.

Un servizio non coincide mai con una singola funzionalità o tipologia di comunicazione: non è quindi corretto creare servizi diversi per diverse funzionalità o tipologie di comunicazione. In questo modo si evita la proliferazione di servizi che svolgono una sola funzione, in favore di servizi più complessi, con un conseguente maggiore valore percepito dai cittadini.

Un esempio

Immaginiamo che il Comune di Ipazia aderisca a IO con il servizio "Asilo nido", dedicato ai residenti nel Comune che sono anche genitori di bambine e bambini in età da asilo nido.

Questo servizio invia due tipologie di comunicazioni: informa i genitori che sono aperte le iscrizioni all'asilo nido e invia a coloro che hanno già iscritto la propria figlia un messaggio con un avviso di pagamento.

Il Comune di Ipazia crea un servizio chiamato "Asilo nido".

Il servizio può:

  • inviare ai destinatari un messaggio che li informa che sono aperte le iscrizioni all'asilo nido e che contiene il link al sito presso cui effettuare l'iscrizione;

  • al termine del processo di iscrizione, avvenuto tramite canali diversi da IO, inviare ai genitori che hanno già iscritto la propria figlia un messaggio con un avviso di pagamento pagabile direttamente in app.

Il Comune di Ipazia crea due servizi, chiamati "Iscrizione asilo nido" e "Pagamento iscrizione asilo nido".

Il servizio "Iscrizione asilo nido" può:

  • Inviare ai destinatari un messaggio che li informa che sono aperte le iscrizioni all'Asilo Nido e che contiene il link al sito presso cui effettuare l'iscrizione;

Il servizio "Pagamento iscrizione asilo nido" può:

  • al termine del processo di iscrizione, avvenuto tramite canali diversi da IO, inviare ai genitori che hanno già iscritto la propria figlia un messaggio con un avviso di pagamento pagabile direttamente in app.

Un nuovo servizio e i servizi già pubblicati

Quando si vuole pubblicare un nuovo servizio, è importante assicurarsi che questo non possa essere un'estensione o evoluzione di un servizio già esistente.

Un esempio

Il Comune di Ipazia ha tre servizi pubblicati: "Tassa sui rifiuti (TARI)", "Carta d'Identità Elettronica" (CIE) e "Servizi cimiteriali".

Dopo qualche tempo, decide di pubblicare altri due nuovi servizi: "Luci votive" e "Musei civici".

❌ Se il Comune decidesse di pubblicare il servizio "Luci votive", questo non sarebbe corretto e non verrebbe approvato: il pagamento delle luci votive, infatti, deve essere inserito all'interno del servizio "Servizi cimiteriali".

✅ Se, invece il Comune si rendesse conto di questa sovrapposizione, deciderebbe di modificare la descrizione di "Servizi cimiteriali" e di non pubblicare un nuovo servizio.

Ogni volta che vuoi creare un nuovo servizio, vai alla lista dei servizi già pubblicati dal tuo ente e assicurati che non ci siano sovrapposizioni, anche parziali.

📄
1️⃣
In questa sezione
Esempio completo di una scheda servizio e i relativi messaggi