LogoLogo
v2.5
v2.5
  • 🏠Il manuale dei servizi dell'app IO
  • 🕐Storico delle modifiche
  • 🔵L'APP IO
    • Cos'è IO e qual è il suo obiettivo
    • Le funzionalità di IO a disposizione degli enti
      • Erogare e fare conoscere i servizi su IO
      • Informare i cittadini
      • Ottenere un pagamento
      • Autenticare con certezza i cittadini
      • Ottenere una firma dai cittadini
      • Inviare comunicazioni a valore legale
  • 🏫Gli attori di IO
    • Quali enti possono erogare servizi su IO
    • Chi sono i destinatari dei servizi su IO
  • 📄I SERVIZI IN IO
    • Cos'è un servizio per IO
    • Definire un servizio
      • 1️⃣Qual è l'obiettivo del servizio?
      • 2️⃣Chi sono i destinatari del servizio?
      • 3️⃣Come viene raggiunto l'obiettivo?
      • 4️⃣Come si integra con IO?
    • Le tipologie di servizio
    • Informazioni sensibili
  • 🖍️COME SI CREA UN SERVIZIO
    • La scheda servizio
      • Nome del servizio
      • Descrizione
      • Logo
      • Argomento
      • Contatti e informazioni
    • Validazione, pubblicazione e modifica di un servizio
  • 🎨Che cosa può fare un servizio su IO
    • Inviare messaggi
      • Messaggi informativi
      • Messaggi che veicolano un pagamento
        • Soluzioni per pagamenti a rate
      • Messaggi che veicolano una scadenza
      • Messaggi con allegati (Premium)
    • Quando mandare un messaggio?
    • Cosa fare in caso di errori nell'invio
      • Errore nei dati del messaggio
      • Destinatari sbagliati
      • Messaggio di test inviato ai cittadini
    • I messaggi più frequenti
      • Pagamenti
      • Gestione richiesta
        • Rimborso
        • Iscrizione
        • Rinuncia
      • Pubblicazione bandi e graduatorie
      • Prenotazione appuntamento
      • Completamento procedura
  • 👅TONO DI VOCE
    • Il tono di voce dei servizi
      • Comunica in modo chiaro e trasparente
      • Usa un linguaggio informale
  • 📣Comunicare un servizio
    • I canali
    • I casi d'uso
      • Nuovi servizi su IO
      • Disservizi, problemi tecnici ed errori
      • Scadenze importanti
      • Comunicare un obiettivo raggiunto
      • Modificare o ampliare un servizio
  • 📝CATALOGO DEI SERVIZI E MODELLI
    • I cataloghi dei servizi di IO
    • I modelli dei servizi più frequenti
  • ⬇️APPENDICE
    • Glossario
    • Lista di controllo
    • Risorse utili
    • Contatti
Powered by GitBook
On this page
  • Un diritto dei cittadini
  • Cosa possono fare i cittadini con i servizi in IO?

Was this helpful?

  1. Gli attori di IO

Chi sono i destinatari dei servizi su IO

PreviousQuali enti possono erogare servizi su IONextCos'è un servizio per IO

Last updated 5 months ago

Was this helpful?

Il pubblico dei servizi erogati dagli enti su IO è composto da chiunque sia in possesso di credenziali o, in alternativa, di una Carta d’Identità Elettronica ().

Uno strumento per tutti

IO non si rivolge ai soli cittadini di nazionalità italiana, ma anche ai residenti e a chiunque possa giovare dei servizi pubblici.

Un diritto dei cittadini

Secondo del Codice dell'Amministrazione Digitale, tutti i cittadini hanno il diritto di fruire dei servizi erogati dai soggetti pubblici in forma digitale e in modo integrato, "tramite gli strumenti telematici messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni e il punto di accesso di cui all’articolo 64-bis, anche attraverso dispositivi mobili".

Per rendere effettivo questo diritto, tutte le Pubbliche Amministrazioni devono progettare i propri servizi digitali in modo da garantire l'integrazione e l'interoperabilità con il back office di IO, riorganizzando e aggiornando i propri servizi a partire dalle reali esigenze degli utenti.

I servizi che vengono proposti per essere erogati nell'app dovrebbero basarsi su quest'ultimo principio, ovvero essere di valore per gli utenti. Per questo, consigliamo agli enti di rendere disponibili in primis i servizi più usati o richiesti, o di partire da quelli che in questo momento gli utenti faticano a fruire su altri canali.

Il documento che regola come creare servizi che mettono la cittadinanza al centro sono le , che hanno lo scopo di definire e orientare la progettazione e la realizzazione dei siti internet e dei servizi digitali erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

Cosa possono fare i cittadini con i servizi in IO?

Già dal primo accesso, gli utenti dell'app devono dichiarare la propria volontà di essere contattati dai servizi presenti in IO. L'app permette di scegliere tra due modalità:

  • Configurazione rapida: tutti i servizi che sono o saranno su IO possono inviare messaggi all'utente. L'utente può eventualmente disattivare manualmente i servizi da cui non vuole ricevere comunicazioni, disattivando l'opzione "Contattarti in app" che si trova in ogni scheda servizio.

  • Configurazione manuale: nessun servizio può inviare messaggi all'utente. L'utente deve attivarne la comunicazione singolarmente, attivando l'opzione "Contattarti in app" che si trova in ogni scheda servizio.

I vantaggi della configurazione rapida

Nell'app si consiglia agli utenti di scegliere la configurazione rapida per non perdere alcun messaggio a loro destinato.

🏫
SPID
CIE
l'articolo 7
Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA
Accesso su IO tramite SPID o CIE