LogoLogo
v2.5
v2.5
  • 🏠Il manuale dei servizi dell'app IO
  • 🕐Storico delle modifiche
  • 🔵L'APP IO
    • Cos'è IO e qual è il suo obiettivo
    • Le funzionalità di IO a disposizione degli enti
      • Erogare e fare conoscere i servizi su IO
      • Informare i cittadini
      • Ottenere un pagamento
      • Autenticare con certezza i cittadini
      • Ottenere una firma dai cittadini
      • Inviare comunicazioni a valore legale
  • 🏫Gli attori di IO
    • Quali enti possono erogare servizi su IO
    • Chi sono i destinatari dei servizi su IO
  • 📄I SERVIZI IN IO
    • Cos'è un servizio per IO
    • Definire un servizio
      • 1️⃣Qual è l'obiettivo del servizio?
      • 2️⃣Chi sono i destinatari del servizio?
      • 3️⃣Come viene raggiunto l'obiettivo?
      • 4️⃣Come si integra con IO?
    • Le tipologie di servizio
    • Informazioni sensibili
  • 🖍️COME SI CREA UN SERVIZIO
    • La scheda servizio
      • Nome del servizio
      • Descrizione
      • Logo
      • Argomento
      • Contatti e informazioni
    • Validazione, pubblicazione e modifica di un servizio
  • 🎨Che cosa può fare un servizio su IO
    • Inviare messaggi
      • Messaggi informativi
      • Messaggi che veicolano un pagamento
        • Soluzioni per pagamenti a rate
      • Messaggi che veicolano una scadenza
      • Messaggi con allegati (Premium)
    • Quando mandare un messaggio?
    • Cosa fare in caso di errori nell'invio
      • Errore nei dati del messaggio
      • Destinatari sbagliati
      • Messaggio di test inviato ai cittadini
    • I messaggi più frequenti
      • Pagamenti
      • Gestione richiesta
        • Rimborso
        • Iscrizione
        • Rinuncia
      • Pubblicazione bandi e graduatorie
      • Prenotazione appuntamento
      • Completamento procedura
  • 👅TONO DI VOCE
    • Il tono di voce dei servizi
      • Comunica in modo chiaro e trasparente
      • Usa un linguaggio informale
  • 📣Comunicare un servizio
    • I canali
    • I casi d'uso
      • Nuovi servizi su IO
      • Disservizi, problemi tecnici ed errori
      • Scadenze importanti
      • Comunicare un obiettivo raggiunto
      • Modificare o ampliare un servizio
  • 📝CATALOGO DEI SERVIZI E MODELLI
    • I cataloghi dei servizi di IO
    • I modelli dei servizi più frequenti
  • ⬇️APPENDICE
    • Glossario
    • Lista di controllo
    • Risorse utili
    • Contatti
Powered by GitBook
On this page
  • Perché usarli?
  • Come usare i messaggi più frequenti
  • Variabili usate nei messaggi

Was this helpful?

  1. Che cosa può fare un servizio su IO

I messaggi più frequenti

PreviousMessaggio di test inviato ai cittadiniNextPagamenti

Was this helpful?

I messaggi più frequenti sono dei template da cui l'ente può partire per configurare i messaggi da inviare tramite i propri servizi su IO.

Se non lo hai già fatto, ti invitiamo a consultare i , dove potrai trovare una vasta scelta di template di servizi e di tutti i relativi messaggi che puoi inviare su IO.

Un messaggio da personalizzare

I dettagli di questi messaggi variano molto da ente a ente. Consigliamo di utilizzare i testi dei messaggi come un punto di partenza per personalizzare la comunicazione.

I messaggi riportati in questa sezione sono un esempio che non ha carattere vincolante per l’ente e sul quale la Società declina qualsiasi responsabilità, avendo valore esemplificativo.

Perché usarli?

Grazie ai template dei messaggi più frequenti potrai:

  • avere a disposizione dei messaggi base creati da noi, da personalizzare secondo le esigenze specifiche;

  • esplorare i messaggi che potresti inviare sulla base della funzionalità prevista, come la prenotazione di un appuntamento o il pagamento di un avviso;

  • capire come sfruttare al meglio le possibilità dell'app IO.

Se preferisci non utilizzare uno dei template suggeriti all'interno della sezione, puoi sempre procedere creando un messaggio da zero.

Come usare i messaggi più frequenti

Per poter utilizzare i template dei messaggi, puoi semplicemente copiare il testo contenuto all'interno del messaggio.

Quando trovi testi {tra singole graffe ed evidenziati in violetto}, ricordati che si tratta di placeholder da sostituire.

Esempio: Avviso di pagamento {oggetto}

I testi // tra doppio slash ed evidenziati in verde // sono commenti da rimuovere.

Esempio: Avviso di pagamento //qui scrivo un commento

I testi {{{tra triple graffe ed evidenziati in arancione}}} sono suggerimenti che puoi decidere se togliere o mantenere.

Esempio: Se hai già provveduto a pagare l’avviso {{{o se hai richiesto la domiciliazione sul conto corrente, }}}ignora questo messaggio.

Variabili usate nei messaggi

Descrizione
Variabile

Importo da pagare o rimborsato

<00,00> €

Data

<gg/mm/aaaa>

Testo esemplificativo che l'ente deve integrare con il dato specifico

<nome e cognome>, <causale>, <aaaa> etc.

Scelta che l'ente deve operare sulla base dell'esempio fornito

<centri estivi/centri gioco>, <provvisoria/definitiva> etc.

Inserimento di un link

[visita questo sito](URL)

Indicazioni sulla tipologia di testo che è da integrare, senza suggerimenti

[Inserire un breve elenco puntato di condizioni]

🎨
Modelli dei servizi più frequenti