LogoLogo
v2.5
v2.5
  • 🏠Il manuale dei servizi dell'app IO
  • 🕐Storico delle modifiche
  • 🔵L'APP IO
    • Cos'è IO e qual è il suo obiettivo
    • Le funzionalitĂ  di IO a disposizione degli enti
      • Erogare e fare conoscere i servizi su IO
      • Informare i cittadini
      • Ottenere un pagamento
      • Autenticare con certezza i cittadini
      • Ottenere una firma dai cittadini
      • Inviare comunicazioni a valore legale
  • 🏫Gli attori di IO
    • Quali enti possono erogare servizi su IO
    • Chi sono i destinatari dei servizi su IO
  • 📄I SERVIZI IN IO
    • Cos'è un servizio per IO
    • Definire un servizio
      • 1️⃣Qual è l'obiettivo del servizio?
      • 2️⃣Chi sono i destinatari del servizio?
      • 3️⃣Come viene raggiunto l'obiettivo?
      • 4️⃣Come si integra con IO?
    • Le tipologie di servizio
    • Informazioni sensibili
  • 🖍️COME SI CREA UN SERVIZIO
    • La scheda servizio
      • Nome del servizio
      • Descrizione
      • Logo
      • Argomento
      • Contatti e informazioni
    • Validazione, pubblicazione e modifica di un servizio
  • 🎨Che cosa può fare un servizio su IO
    • Inviare messaggi
      • Messaggi informativi
      • Messaggi che veicolano un pagamento
        • Soluzioni per pagamenti a rate
      • Messaggi che veicolano una scadenza
      • Messaggi con allegati (Premium)
    • Quando mandare un messaggio?
    • Cosa fare in caso di errori nell'invio
      • Errore nei dati del messaggio
      • Destinatari sbagliati
      • Messaggio di test inviato ai cittadini
    • I messaggi piĂš frequenti
      • Pagamenti
      • Gestione richiesta
        • Rimborso
        • Iscrizione
        • Rinuncia
      • Pubblicazione bandi e graduatorie
      • Prenotazione appuntamento
      • Completamento procedura
  • 👅TONO DI VOCE
    • Il tono di voce dei servizi
      • Comunica in modo chiaro e trasparente
      • Usa un linguaggio informale
  • 📣Comunicare un servizio
    • I canali
    • I casi d'uso
      • Nuovi servizi su IO
      • Disservizi, problemi tecnici ed errori
      • Scadenze importanti
      • Comunicare un obiettivo raggiunto
      • Modificare o ampliare un servizio
  • 📝CATALOGO DEI SERVIZI E MODELLI
    • I cataloghi dei servizi di IO
    • I modelli dei servizi piĂš frequenti
  • ⬇️APPENDICE
    • Glossario
    • Lista di controllo
    • Risorse utili
    • Contatti
Powered by GitBook
On this page

Was this helpful?

  1. Che cosa può fare un servizio su IO
  2. Inviare messaggi

Messaggi informativi

PreviousInviare messaggiNextMessaggi che veicolano un pagamento

Last updated 5 months ago

Was this helpful?

I messaggi informativi sono messaggi di solo testo che danno all'utente un'informazione rispetto al servizio, come un aggiornamento, una novitĂ  o l'esito di una richiesta presentata all'ente.

Questi messaggi devono:

  • essere rilevanti per i destinatari;

  • far riferimento a un template fornito da PagoPA S.p.A., ove presente e applicabile al proprio caso;

  • essere chiari e concisi;

  • essere scritti con parole semplici e quotidiane, non burocratiche;

  • essere il piĂš possibile autoconsistenti, ovvero contenere al loro interno tutte le informazioni necessarie;

  • dare eventuali informazioni di corredo che possono essere utili all'utente;

  • ove necessario, rimandare a un sito esterno e/o a un'area riservata per maggiori dettagli.

Titolo Nuova TV Digitale: risintonizza canali o decoder

Messaggio Da oggi, tutti i canali televisivi delle emittenti nazionali saranno visibili in alta qualitĂ . Per continuare a vedere i tuoi programmi preferiti dovrai risintonizzare il televisore o il decoder.

In questo caso, il messaggio:

✅ è autoconsistente e discorsivo;

✅ è scritto con un linguaggio quotidiano e semplice;

✅ fornisce un link per approfondire.

Titolo Esito della richiesta

Messaggio Gentile utente,

è disponibile online l'esito della sua richiesta di iscrizione al corso di lingua.

In questo caso, il messaggio:

❌ non è autoconsistente perché non dà l'esito direttamente nel messaggio quando potrebbe farlo;

❌ in alternativa, non fornisce il link a cui l'utente può visualizzare l'esito;

❌ usa la dicitura "gentile utente": è molto generico e distante: meglio evitarla;

❌ si rivolge al cittadino dandogli del "lei" invece che del "tu".

Se dopo la risintonizzazione non riesci a vedere i canali, probabilmente significa che il tuo televisore o il tuo decoder non sono compatibili con la nuova tecnologia. Per sostituirli puoi richiedere i bonus messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico. Per maggiori informazioni, vai sulo chiama il numero 06 87 800 262.

🎨
sito dedicato all’iniziativa
Esempio di messaggio informativo