Relazione tra template e istanza
Chi può creare i template?
Tutti gli aderenti autorizzati ad erogare in un certo ambiente potranno creare ed evolvere template e-service. Per creare un nuovo template, andare su Erogazione > I tuoi template e clicca Crea nuovo.
La creazione di un template è molto simile alla creazione di un e-service; di fatto un template contiene gli stessi campi di un e-service. L'unica variazione è che c'è un campo in più che contiene la descrizione del template con eventuali note informative, a beneficio dei potenziali enti interessati a derivare la propria istanza.
Chi può istanziare gli e-service a partire dai template?
Anche in questo caso, tutti gli aderenti autorizzati ad erogare in un certo ambiente potranno creare istanze a partire da template. Per farlo, potranno andare sul catalogo disponibile in Erogazione > Catalogo template, selezionare il template di interesse, e cliccare su Usa template per generare la propria istanza.
Gestione dei requisiti di accesso (attributi)
Come descritto nella sezione dedicata, la definizione degli attributi è a discrezione del creatore del template. L'ente che deriva la propria istanza dal template non può modificarli autonomamente. Se ritiene ci siano incongruenze, deve contattare il creatore del template che eventualmente provvederà alla rettifica.
Come per qualsiasi altro e-service, gli attributi dell'istanza sono quelli che verranno richiesti ai potenziali fruitori per poter presentare una richiesta di fruizione.
Relazione tra gli stati
Gli stati di un template e degli e-service istanziati da esso sono completamente indipendenti gli uni dagli altri. Nel momento in cui un erogatore istanzia il proprio e-service a partire da un template, questo non subisce gli aggiornamenti di stato del template.
Ad esempio, se un template viene sospeso e l'e-service da esso istanziato è attivo, questo rimane attivo. Allo stesso modo, è possibile per l'erogatore archiviare la propria istanza di e-service senza che questo abbia alcun impatto sul template.
Recepimento degli aggiornamenti a un template
Un template e-service può essere aggiornato nel tempo. Questi aggiornamenti si dividono in minori e critici.
Gli aggiornamenti minori si propagano immediatamente a tutte le istanze. Per fare un esempio: viene individuato e corretto un errore all'interno della descrizione del template. Il risultato sarà che quella stessa correzione sarà riportata automaticamente su tutte le istanze di e-service generate dal template.
Gli aggiornamenti critici sono quelli per i quali il creatore del template ha creato una nuova versione del template (es. modifiche strutturali all'interfaccia API). In questo caso, non è possibile aggiornare automaticamente l'e-service. Ogni ente che ha istanziato un e-service a partire da quel template dovrà aggiornarlo manualmente dopo aver effettuato tutti gli adeguamenti del caso.
Proprio per la sua criticità, questo aggiornamento si traduce in una nuova versione dell'istanza di e-service. In cascata, tutti i fruitori dovranno quindi aggiornare la propria richiesta di fruizione all'ultima versione dell'e-service dopo aver fatto le opportune verifiche e adeguamenti tecnici, come per qualsiasi altro e-service.
Aggiornamento di un'istanza
È infine possibile il caso in cui un ente che ha pubblicato un istanza di e-service si trovi a doverla aggiornare a sua volta per una modifica critica. Ad esempio, potrebbe dover aggiornare l'URL dei propri server, o l'audience. Anche in questo caso, andrà prodotta una nuova versione dell'istanza di e-service, come per un qualsiasi altro e-service.
In questo particolare caso, la versione dell'istanza di e-service non sarà allineata con la versione del template (ad esempio, è possibile che il template e-service sia alla versione 2, mentre l'istanza alla versione 3).
Last updated