📬
Manuale Operativo
v1.1
v1.1
  • Piattaforma Notifiche Digitali - Manuale Operativo
    • Glossario
    • Il processo di notificazione
      • Spese della notifica
      • Notificazione digitale
      • Notificazione analogica
      • Esempi di perfezionamento
      • Specifiche tecniche dei PDF allegati alla notifica
    • Comprendere lo Stato della notifica e gli atti disponibili sul portale
      • Notificazione digitale
      • Notificazione analogica
      • Destinatari multipli
      • Stato della notifica
      • Attestazione opponibili ai terzi
    • La protezione dei dati
      • Verifica dei dati in ingresso
      • ImmodificabilitĂ  dei documenti informatici memorizzati
      • Generazione delle attestazioni opponibili ai terzi
      • Log di sistema - anonimizzazione e conservazione
      • Altri dati - conservazione
    • Mittente
      • Area Riservata portale Self Care
      • Funzionario autorizzato del mittente
        • Richiesta di Onboarding - processo di adesione
      • Amministratore / Referente Amministrativo
        • Accesso all’Area Riservata
        • Dashboard
        • Configurazione utenti
        • Configurazione gruppi
        • Accesso a Piattaforme Notifiche
        • Invio manuale di una notifica
        • Visualizzazione notifiche inviate
          • Visualizzazione notifiche per il mittente
          • Dettagli di una notifica per il mittente
          • Accesso ai documenti relativi ad una notifica
          • Accesso agli atti opponibili ai terzi ed ai documenti relativi alla notificazione analogica e digita
        • Rimozione del mittente da Piattaforma Notifiche
          • Cessazione richiesta dalla PA
          • Cessazione richiesta da PagoPA S.p.A.
      • Referente Tecnico / Operatore
        • Accesso a Piattaforma Notifiche
        • Invio manuale di una notifica
        • Gestione API Key
          • Visualizzazione API Key
          • Creazione API Key
          • Rotazione API Key
          • Blocco API Key
          • Eliminazione Api Key
          • Riattivazione API Key
        • Utilizzo di PN attraverso API B2B
          • Invio notifiche tramite API B2B
          • Recupero documenti tramite API B2B
        • Visualizzazione notifiche inviate
    • Destinatari
      • Persone fisiche
        • Accesso a Piattaforma Notifiche
        • Visualizzazione delle Notifiche
          • Visualizzazione notifiche per il destinatario
          • Dettagli di una notifica per il destinatario e/o suo delegato
          • Accesso ai documenti relativi ad una notifica
          • Accesso agli atti opponibili ai terzi ed ai documenti della notificazione analogica o digitale
          • Pagamento
        • Configurazione dei recapiti digitali
          • Visualizzazione dei tuoi recapiti digitali
          • Aggiunta di un recapito legale
          • Aggiunta di un recapito digitale "Email o SMS"
          • Aggiunta di Altri recapiti
          • Cancellazione di un recapito legale
          • Cancellazione di un recapito digitale “Email o SMS”
          • Modifica di un recapito legale
          • Modifica di un recapito digitale "Email o SMS"
          • Modifica di un Altro recapito
        • Gestione delle deleghe
          • Visualizzazione delle deleghe
          • Creazione di una delega
          • Recupero codice di accettazione di una delega
          • Cancellazione di una delega
          • Accettazione di una delega
          • Revoca di una delega
          • Rifiuto di una delega
        • Uscita da Piattaforma Notifiche
        • Integrazione con IO
      • Persone giuridiche
        • Accesso a Piattaforma Notifiche del Legale Rappresentante
        • I ruoli in Piattaforma Notifiche per le persone giuridiche
        • Configurazione gruppi
        • Configurazione utenti
          • Visualizzazione degli utenti
          • Aggiunta di un utente da parte di un amministratore
          • Aggiunta di un utente da parte di un amministratore di gruppo
          • Modifica di un utente da parte di un amministratore
          • Modifica di un utente da parte di un amministratore di gruppo
          • Cancellazione di un utente
        • Accesso a Piattaforma Notifiche di un dipendente della persona giuridica
        • Visualizzazione delle Notifiche Ricevute
        • Configurazione domicili e recapiti digitali
        • Gestione delle deleghe
        • Visualizzazione e gestione delle notifiche per le quali si è delegati
    • Servizi RADD (Rete Assorbimento Digital Divide)
Powered by GitBook
On this page
  1. Piattaforma Notifiche Digitali - Manuale Operativo
  2. Il processo di notificazione

Spese della notifica

Il costo della notifica si determina sulla base di quanto previsto dal Decreto 30 maggio 2022 «Individuazione dei costi e dei criteri e modalità di ripartizione e ripetizione delle spese di notifica degli atti tramite la piattaforma di cui all'art. 26, comma 14 del decreto-legge 16 luglio 2022, n. 76». Tale decreto considera due componenti di costo. La prima componente, a copertura dei costi di gestione sostenuti da PagoPA S.p.A., è indicata in 1€ più il costo di eventuali comunicazioni cartacee determinato sulla base delle gare di postalizzazione indette da PagoPA. La seconda componente a copertura dei costi, sostenuti dai mittenti, per l'elaborazione degli atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni oggetto di notifica, per il relativo deposito sulla piattaforma e per la gestione degli esiti della notifica, è indicata in 1€. Questa seconda componente non è prevista per la notifica degli atti dell'amministrazione finanziaria e dell'agente della riscossione.

PN permette alla PA mittente di definire, all'atto della creazione di ciascuna notifica, se il costo di notificazione da ripetere al cittadino sia calcolato alla luce del Decreto citato nel precedente paragrafo o se debba essere calcolato in modo forfettario. Questo secondo caso si applica in caso di leggi speciali relative a particolari notifiche o nel caso in cui la PA mittente voglia farsi carico integralmente dei costi di notifica.

In ogni caso PN fatturerĂ  alla PA mittente le spese effettive di notificazione sostenute per ciascun destinatario della notifica. In caso di destinatari multipli, il pagamento sarĂ  reso disponibile a tutti i destinatari fino al pagamento effettuato da parte di uno di essi (il primo che effettua il pagamento). I costi di notifica sostenuti per raggiungere gli altri destinatari dovranno essere riscossi dalla PA in autonomia.

PN fornisce alla PA mittente indicazione precisa delle diverse componenti del costo della notifica così come previste nel Decreto. In caso di spedizioni cartacee multiple saranno forniti separatamente i costi di ciascuna di esse.

Per permettere la corretta determinazione del costo della notifica, PN mette a disposizione della PA mittente una specifica API che, fornendo Codice Avviso e Codice Fiscale dell’Ente creditore per il pagamento, restituisce il costo della notifica e la data di perfezionamento per il destinatario della stessa. Queste stesse informazioni possono essere dedotte dalla PA mittente a partire dalle informazioni relative allo stato della notifica fornite da PN ma, non essendo queste informazioni disponibili in tempo reale, la modalità corretta di gestione dell'attualizzazione del costo è quella di effettuare tale attualizzazione all'atto del pagamento ed utilizzando l'API menzionata precedentemente.

A causa dei tempi necessari per inviare a PN gli esiti della spedizione cartacea, la data di perfezionamento potrebbe non essere sempre disponibile all'atto della chiamata all'API. Ad esempio, potrebbe essere disponibile la data di prima visualizzazione della notifica ma non ancora disponibile la data di conclusione della procedura di recapito cartaceo. In questo caso non sarebbe determinabile con certezza la data di perfezionamento.

E' responsabilitĂ  della PA mittente utilizzare gli strumenti messi a disposizione da parte di PN per attualizzare correttamente, prima del suo pagamento, la posizione debitoria eventualmente associata ad una notifica. Non sono imputabili a PagoPA S.p.A. errati pagamenti dovuti all'errata attualizzazione delle posizioni debitorie.

Per permettere una corretta gestione dei pagamenti effettuati al di fuori di PN, la PA mittente deve informare PN sull'avvenuto pagamento appena ne viene a conoscenza.

Esempio 1: Un comune invia una multa ad un destinatario a Canicattì, il destinatario è raggiunto con una raccomandata 890 che costa €7. Il comune applica il costo stabilito dal Decreto senza riduzioni. Il costo per il destinatario è €9 (prima componente €8, seconda componente €1). PagoPA fattura al comune €8

Esempio 2: AdER invia una cartella esattoriale ad un destinatario a Milano, il destinatario è raggiunto con una raccomandata AR che costa €4. AdER applica il costo stabilito dal Decreto che non prevede la seconda componente di costo per l'agente di riscossione. Il costo per il destinatario è €5 (prima componente €5, seconda componente €0). PagoPA fattura ad AdER €5

Esempio 3: Una PA Centrale invia una notifica ad un destinatario a Genova, il destinatario è raggiunto con una raccomandata 890 che costa €6. La PA Centrale applica il costo stabilito dal Decreto e può ridurre la seconda componente di costo a €0,50. Il costo per il destinatario è €7,50 (prima componente €7, seconda componente €0,50). PagoPA fattura al comune €7

Esempio 4: Un comune invia una notifica ad un destinatario a Venezia, il destinatario è raggiunto con una raccomandata 890 che costa €8. Il comune si accolla il costo della notifica applicando un costo forfettario pari a €0. Il costo per il destinatario è €0. PagoPA fattura al comune €9

Esempio 5: Una PA Centrale invia una notifica ad un destinatario a Torino, il destinatario è raggiunto con una raccomandata 890 che costa €6. La PA Centrale deve applicare una legge speciale che prevede che il suo costo di notifica sia sempre e comunque pari ad €4,50. La PA Centrale applica quindi un costo forfetario pari a €4,50. Il costo per il destinatario è €4,50. PagoPA fattura al comune €7

PreviousIl processo di notificazioneNextNotificazione digitale

Last updated 1 year ago