📬
Manuale Operativo
v1.1
v1.1
  • Piattaforma Notifiche Digitali - Manuale Operativo
    • Glossario
    • Il processo di notificazione
      • Spese della notifica
      • Notificazione digitale
      • Notificazione analogica
      • Esempi di perfezionamento
      • Specifiche tecniche dei PDF allegati alla notifica
    • Comprendere lo Stato della notifica e gli atti disponibili sul portale
      • Notificazione digitale
      • Notificazione analogica
      • Destinatari multipli
      • Stato della notifica
      • Attestazione opponibili ai terzi
    • La protezione dei dati
      • Verifica dei dati in ingresso
      • ImmodificabilitĂ  dei documenti informatici memorizzati
      • Generazione delle attestazioni opponibili ai terzi
      • Log di sistema - anonimizzazione e conservazione
      • Altri dati - conservazione
    • Mittente
      • Area Riservata portale Self Care
      • Funzionario autorizzato del mittente
        • Richiesta di Onboarding - processo di adesione
      • Amministratore / Referente Amministrativo
        • Accesso all’Area Riservata
        • Dashboard
        • Configurazione utenti
        • Configurazione gruppi
        • Accesso a Piattaforme Notifiche
        • Invio manuale di una notifica
        • Visualizzazione notifiche inviate
          • Visualizzazione notifiche per il mittente
          • Dettagli di una notifica per il mittente
          • Accesso ai documenti relativi ad una notifica
          • Accesso agli atti opponibili ai terzi ed ai documenti relativi alla notificazione analogica e digita
        • Rimozione del mittente da Piattaforma Notifiche
          • Cessazione richiesta dalla PA
          • Cessazione richiesta da PagoPA S.p.A.
      • Referente Tecnico / Operatore
        • Accesso a Piattaforma Notifiche
        • Invio manuale di una notifica
        • Gestione API Key
          • Visualizzazione API Key
          • Creazione API Key
          • Rotazione API Key
          • Blocco API Key
          • Eliminazione Api Key
          • Riattivazione API Key
        • Utilizzo di PN attraverso API B2B
          • Invio notifiche tramite API B2B
          • Recupero documenti tramite API B2B
        • Visualizzazione notifiche inviate
    • Destinatari
      • Persone fisiche
        • Accesso a Piattaforma Notifiche
        • Visualizzazione delle Notifiche
          • Visualizzazione notifiche per il destinatario
          • Dettagli di una notifica per il destinatario e/o suo delegato
          • Accesso ai documenti relativi ad una notifica
          • Accesso agli atti opponibili ai terzi ed ai documenti della notificazione analogica o digitale
          • Pagamento
        • Configurazione dei recapiti digitali
          • Visualizzazione dei tuoi recapiti digitali
          • Aggiunta di un recapito legale
          • Aggiunta di un recapito digitale "Email o SMS"
          • Aggiunta di Altri recapiti
          • Cancellazione di un recapito legale
          • Cancellazione di un recapito digitale “Email o SMS”
          • Modifica di un recapito legale
          • Modifica di un recapito digitale "Email o SMS"
          • Modifica di un Altro recapito
        • Gestione delle deleghe
          • Visualizzazione delle deleghe
          • Creazione di una delega
          • Recupero codice di accettazione di una delega
          • Cancellazione di una delega
          • Accettazione di una delega
          • Revoca di una delega
          • Rifiuto di una delega
        • Uscita da Piattaforma Notifiche
        • Integrazione con IO
      • Persone giuridiche
        • Accesso a Piattaforma Notifiche del Legale Rappresentante
        • I ruoli in Piattaforma Notifiche per le persone giuridiche
        • Configurazione gruppi
        • Configurazione utenti
          • Visualizzazione degli utenti
          • Aggiunta di un utente da parte di un amministratore
          • Aggiunta di un utente da parte di un amministratore di gruppo
          • Modifica di un utente da parte di un amministratore
          • Modifica di un utente da parte di un amministratore di gruppo
          • Cancellazione di un utente
        • Accesso a Piattaforma Notifiche di un dipendente della persona giuridica
        • Visualizzazione delle Notifiche Ricevute
        • Configurazione domicili e recapiti digitali
        • Gestione delle deleghe
        • Visualizzazione e gestione delle notifiche per le quali si è delegati
    • Servizi RADD (Rete Assorbimento Digital Divide)
Powered by GitBook
On this page
  1. Piattaforma Notifiche Digitali - Manuale Operativo
  2. Comprendere lo Stato della notifica e gli atti disponibili sul portale

Stato della notifica

Gli stati attraverso i quali inizia e si conclude il processo di notificazione, sono i seguenti:

  • Depositata: quando la notifica risulta correttamente creata su PN dalla PA; tale stato iniziale determina il perfezionamento per il mittente e genera l'attestazione opponibile ai terzi di presa in carico

  • Invio in corso: quando è in corso il processo di spedizione del’AAR per almeno un destinatario; tale stato raccoglie quindi i diversi elementi di timeline relativi ai singoli tentativi d'invio

  • Consegnata: quando il processo di spedizione è terminato per tutti i destinatari ed almeno uno di essi è stato raggiunto e genera l'attestazione opponibile ai terzi di notifica digitale

  • Irreperibile: quando non è stato possibile raggiungere nessuno dei destinatari, ovvero quando tutti i destinatari che dovevano essere raggiunti con raccomandata AR/890 non erano conosciuti all'indirizzo utilizzato per la spedizione (irreperibilitĂ  totale) ed i destinatari che dovevano essere raggiunti con PEC/SERCQ avevano i recapiti legali saturi, inattivi o invalidi.

  • Perfezionata per decorrenza termini: quando la notifica si è perfezionata per decorrenza termini (a norma di legge) per almeno un destinatario e se nessuno dei destinatari ha preso visione della notifica stessa.

  • Avvenuto accesso: quando almeno un destinatario, entro od oltre i termini di decorrenza, ha acceduto agli atti della notifica.

  • Annullata: nel caso la notifica sia stata annullata della PA mittente.

I termini di perfezionamento previsti per legge (art. 26 DL 76/2020) sono i seguenti:

1) il settimo giorno successivo alla data di consegna dell'avviso di avvenuta ricezione in formato elettronico, risultante dalla ricevuta che il gestore della casella di posta elettronica certificata o del servizio elettronico di recapito certificato qualificato del destinatario trasmette alla piattaforma. Se l'avviso di avvenuta ricezione e' consegnato al destinatario dopo le ore 21.00, il termine di sette giorni si computa a decorrere dal giorno successivo;

2) nei casi di casella postale satura, non valida o non attiva, il quindicesimo giorno successivo alla data del deposito dell'Avviso di mancato recapito in piattaforma (Attestazione di mancato recapito digitale);

3) il decimo giorno successivo al perfezionamento della notificazione dell'avviso di avvenuta ricezione in formato cartaceo;

In ogni caso, se anteriormente a quanto previsto e descritto per il perfezionamento per decorrenza termini, il destinatario o il suo delegato accedono alla notifica tramite la piattaforma, la notificazione è perfezionata per presa visione. PN genera l’Attestazione opponibile ai terzi indicante la data e l’ora di avvenuto accesso alla notifica e lo Stato della notifica in time line è quello di "Avvenuto accesso".

ATTENZIONE: Nel caso di destinatari multipli, lo stato aggregato ha solamente valenza informativa sullo stato complessivo della notifica. In particolare lo stato di perfezionamento può non corrispondere all'effettiva data di perfezionamento per ogni diverso destinatario.

PreviousDestinatari multipliNextAttestazione opponibili ai terzi

Last updated 1 year ago