Criticità imputabili ai PSP
Last updated
Last updated
Il PSP genera FdR errati oppure non li invia o lo fa in ritardo, talvolta successivamente alla richiesta esplicita da parte di PagoPA. Tra le casistiche di errore più frequenti riscontriamo: produzione di FdR con idFlusso che non corrisponde rispetto alla causale dell’SCT oppure FdR con incongruenze rispetto al totale dell’SCT (con conseguenti squadrature).
L’impatto sull’EC è critico perché causa mancate riconciliazioni automatiche costringendo al ricorso ad azioni manuali sui flussi di cassa. Tale problema è particolarmente rilevante per le casistiche con volumi elevati come avviene per le utilities. Il PSP inoltre non ri-sottomette FdR corretti a fronte dei precedenti errati e non sana quindi la situazione.
L’impatto su PagoPA è alto perché comporta la necessità di onerose interazioni con i PSP per richiedere la ri-sottomissione dei FdR corretti (talvolta senza successo) oppure per sollecitare l’invio dei FdR mancanti. Il servizio di assistenza di PagoPA è inoltre ingaggiato tramite numerose richieste che comportano un elevato effort di gestione.
Per avere evidenze più tempestive e puntuali, PagoPA ha realizzato un sistema di con cui è in grado di evidenziare tempestivamente le casistiche di mancato rispetto delle specifiche, procedere con una comunicazione verso i PSP e implementare azioni atte a scoraggiare il comportamento non consentito.
Nel corso del mese di Giugno 2022 il sistema di monitoraggio è stato attivato, nel paragrafo si riportano le principali evidenze.
Il PSP non rispetta i flussi di pagamento descritti nelle SANP.
L’impatto per il cittadino è critico perché l’esperienza di pagamento non è conforme e spesso comporta la necessità di procedere a storni e recuperi compromettendo la qualità percepita del servizio.
L’impatto per l’EC è critico perché comporta la gestione di FdR fuori processo, necessità di sistemazioni e/o riprocessamento sui pagamenti incassati ed azioni manuali o specifiche per il PSP per gestire flussi di pagamento non standard.
L’impatto su PagoPA è alto perché comporta la necessità di onerose attività manuali. Il servizio di assistenza di PagoPA è inoltre ingaggiato tramite numerose richieste che comportano un elevato effort di gestione.
Per avere evidenze più tempestive e puntuali, PagoPA sta lavorando alla realizzazione del del traffico in tempo reale con cui sarà in grado di richiedere tempestivamente ai PSP di verificare il corretto adeguamento rispetto alle specifiche. È inoltre in corso la strutturazione del nuovo processo di Quality Improvement atto a migliorare la gestione del problema con la definizione delle modalità di rientro per i PSP inadempienti.