LogoLogo
SANPSACITutto il resto
SANP 3.6.0
SANP 3.6.0
  • ⬅️Torna a pagoPA.gov.it
  • Specifiche attuative del nodo dei pagamenti SPC
    • Premessa
    • Changelog
    • Glossario
    • Roadmap
    • Documentazione
    • Funzionamento generale
      • Ruoli
      • Ciclo di vita di un pagamento
      • Processi di pagamento
      • Rendicontazione e Cashflow
      • Overview delle componenti
      • Sicurezza e conservazione
      • L’adesione alla piattaforma pagoPA
      • Utilizzo del marchio pagoPA
      • Stand In
    • Erogazione e Livelli di servizio
    • Modello dati
  • Casi d'uso
    • Pagamento di un avviso presso PSP
    • Pagamento spontaneo presso PSP
      • Catalogo dei servizi
      • Bollo auto
    • Pagamento presso frontend dell'EC
    • Pagamento da Touchpoint PagoPA
      • Checkout
      • App IO
  • Ente Creditore
    • Adesione
    • Modalità d'integrazione
      • Integrazione tramite API asincrone
      • Integrazione tramite API sincrone
      • Integrazione touch point dell’EC con Checkout
      • Best practice
    • Generazione dell’Identificativo Univoco di Versamento
    • Tassonomia dei servizi di incasso
    • Tributi multi-beneficiario
    • Attestazione di pagamento
    • Riconciliazione contabile
    • Servizio @e.bollo
    • Stampa avvisi pagoPA
    • Processo di avvio in Esercizio
  • Prestatore di Servizi di Pagamento
    • Adesione
    • Modalità di integrazione
      • Integrazione tramite API
      • Catalogo Dati Informativi
      • Offrire sistemi di pagamento su touchpoints di PagoPA S.p.A.
      • Integrazione standard per gli strumenti di pagamento
      • Integrazione per strumento di pagamento PayPal
      • Integrazione per strumento di pagamento tramite Redirect
      • Best practice
    • Commissioni
    • Attestazione di pagamento
    • Processo di avvio in Esercizio
  • Esperienza per il Cittadino
    • App IO
      • Carte
      • PayPal
    • Checkout
  • Appendici
    • Connettività
    • Indicatori di qualità per i soggetti aderenti
      • Livelli di Servizio Enti Creditori
      • Livelli di Servizio PSP
    • Giornale degli eventi
    • Generazione e stampa degli avvisi
    • Gestione evoluta commissioni
    • Primitive
    • Funzionalità deprecate
    • Adesione ai servizi con subscription key
    • Posizioni Debitorie
      • Modello Dati
      • Stati della posizione debitoria
      • Pagamenti presso frontend dell'EC in modalità asincrona
      • Operazioni disponibili
    • POS Fisici
  • FAQ
    • Ente Creditore
    • PSP
    • Intermediario tecnologico
Powered by GitBook
On this page
  • Disponibilità del servizio
  • Livelli di servizio dei metodi dei PSP
  • Gestione dei timeout verso i PSP
  • Disponibilità del Tavolo operativo
  • Livelli di servizio procedurali
  1. Appendici
  2. Indicatori di qualità per i soggetti aderenti

Livelli di Servizio PSP

Disponibilità del servizio

Il servizio di pagamento deve essere disponibile 7/7 gg, h24 x 365 nel rispetto dei livelli di servizio sotto esposti.

Sono consentite un totale di

  • 36 ore per fermi programmati, distribuiti nel corso dell'anno solare a discrezione del PSP, da comunicare con almeno 72 ore di preavviso a PagoPA S.p.A.

  • 9 ore per fermi non programmati nel corso dell'anno solare, la cui durata sarà conteggiata sulla base delle rilevazioni automatiche effettuate da parte di PagoPA S.p.A.

Livelli di servizio dei metodi dei PSP

Acronimo
Descrizione
Soglia su base mensile

TPNP

98% entro e non oltre 2 secondi

TNSPO

98% entro e non oltre 2 secondi

TPSPO

98% entro e non oltre 2 secondi

Gestione dei timeout verso i PSP

Il timeout rappresenta un periodo di tempo predeterminato trascorso il quale una data operazione è considerata conclusa dal Nodo.

Nella tabella seguente sono riportati, per ciascuna primitiva, i tempi massimi di attesa della response del PSP da parte del Nodo, ricordando, però, che ogni PSP è tenuto a rispettare i livelli di servizio indicati nel paragrafo precedente.

Primitiva
Timeout in secondi

7

Disponibilità del Tavolo operativo

Il PSP deve garantire con i medesimi LdS dei sistemi, la reperibilità dei propri addetti al Tavolo Operativo, finalizzata all’interlocuzione con il Tavolo Operativo della piattaforma pagoPA e le controparti interessate.

Il Tavolo Operativo del PSP reagisce autonomamente e con la massima tempestività in caso di eventi critici.

Livelli di servizio procedurali

Il flusso di sovrascrittura è ritenuto valido se inviato entro, e non oltre, le ore 24 della quarta giornata lavorativa successiva alla ricezione dell’ordine di pagamento (D+4).

Acronimo
Indicatore
Descrizione
Valore

NFER

Massimo numero di flussi errati al mese

Indica il massimo numero di flussi errati che un PSP può correggere in un mese solare.

30

NBI

Massimo numero di SCT integrativi per IBAN

Indica il massimo numero di coppie SCT-FdR di integrazione a fronte di un SCT parziale inviato in precedenza in un mese solare.

30
PreviousLivelli di Servizio Enti CreditoriNextGiornale degli eventi

Last updated 1 year ago

Tempo massimo per l'emanazione di una response a fronte dell'invocazione del metodo

Tempo massimo per l'emanazione di una a fronte della conclusione della gestione del metodo con esito positivo (outcome = OK)

Tempo massimo per l'emanazione di una a fronte della conclusione delle procedure di pagamento sul touchpoint del PSP, sia in caso di pagamento effettuato con successo (outcome = OK), sia in caso di pagamento non effettuato (outcome = KO)

pspNotifyPayment
sendPaymentOutcome
pspNotifyPayment
sendPaymentOutcome
pspNotifyPayment