LogoLogo
v6.0
v6.0
  • 🏠Guida tecnica
  • 🕗Changelog
  • 🔢Setup iniziale
    • Adesione tramite l'Area Riservata
    • Iscrizione al Developer Portal
    • Configurazione remota
  • Funzionalità
    • 📦Pubblicare un servizio
      • Creare un servizio
      • Provare un servizio in test
      • Revisione del servizio
      • Visibilità del servizio in App
      • Importare servizi nell'Area Riservata
      • Dati obbligatori
        • Attributi
        • Service Metadata
      • Informazioni sensibili
      • Argomento del servizio
      • Stato del servizio
      • API Key
        • API Key manage
        • API Key use
      • Gestire l'accesso ai servizi tramite i gruppi
    • ✉️Inviare un messaggio
      • Messaggi di test
      • Inviare un messaggio tradizionale
      • Inviare un messaggio a contenuto remoto
      • Aggiungere allegati
  • API e specifiche
    • 📐OpenAPI
    • API Servizi
      • Manage Service: Get
      • Manage Service: Get keys
      • Manage Service: Get User Services
      • Manage Service: Create
      • Manage Service: Delete
      • Manage Service: Update
      • Manage Service: Request Review
      • Manage Service: Release
      • Manage Service: Get Released
      • Manage Service: Unpublish
      • Manage Service: Regenerate api key
      • Manage Service: Upload service logo
      • Upload organization logo
      • Service Topics: Get all service topics
    • API Messaggi
      • Get a User Profile using POST
      • Submit a Message passing the user fiscal_code in the request body
      • Get Message
      • CRU Configurazioni remote
      • Get Subscriptions Feed
      • ⚠️Get a User Profile
      • ⚠️Submit a Message passing the user fiscal_code as path parameter
    • Errori comuni
    • Specifiche API
    • OpenAPI endpoint di recupero dei contenuti remotizzati
    • Indirizzo IP pubblico
  • 🔑Abilitazioni
    • Test con Codici Fiscali reali
    • Test invio avvisi pagoPA
    • Subscription feed
    • Gestione dei servizi
    • Funzionalità Premium
  • Risorse Utili
    • #️⃣Guida al Markdown
    • ❓Supporto agli Enti (tutorial, FAQ)
    • 📘Glossario
Powered by GitBook
On this page
  • Cos'è un gruppo?
  • Perché creare un gruppo su IO?
  • Quali sono le conseguenze della creazione di un gruppo per IO?
  • Cosa significa sospendere un gruppo?
  • Chi può gestire i gruppi?
  • Procedura per configurare un gruppo su IO:
  1. Funzionalità
  2. Pubblicare un servizio

Gestire l'accesso ai servizi tramite i gruppi

Questa sezione ti guida nella configurazione della funzionalità "Gruppi" di Area Riservata, che permette di definire la visibilità dei servizi rispetto a ad uno o più utenti (operatori).

PreviousAPI Key useNextInviare un messaggio

Cos'è un gruppo?

Un gruppo è un insieme di delegati di un ente che vengono raggruppati secondo una caratteristica comune. Ad esempio, un gruppo di utenti può rappresentare un ufficio specifico oppure un partner tecnologico che supporta l’ente.

Consulta il per ulteriori dettagli sui Gruppi.

Perché creare un gruppo su IO?

Come amministratore di un ente, creando un gruppo di utenti per il prodotto IO, potrai:

  • Associare uno o più servizi ad un gruppo attivo. In questo modo gli utenti (operatori) di quel gruppo potranno, tramite back-office, operare solo sui servizi a loro associati.

  • Creare delle API Key manage specifiche per quel gruppo. Gli utenti (operatori) di quel gruppo che operano tramite API non potranno più visualizzare la API Key managegenerale, ma solo quelle specifiche di quel gruppo, che permettono di operare solamente sui servizi "collegati" allo stesso gruppo.

Ricordati che, per ragioni di sicurezza, quando rimuovi un utente da un gruppo dovresti ruotare l'eventuale API Key associata. Per maggiori informazioni vedi API Key.

Un servizio può essere associato ad un solo gruppo.

Quali sono le conseguenze della creazione di un gruppo per IO?

Come utente amministratore, utilizzando i gruppi potrai limitare il cono di visibilità e di operatività degli utenti operatori su alcuni servizi di IO.

Come amministratore avrai sempre piena visibilità, indipendentemente dall'appartenenza ad uno o più gruppi.

Come utente operatore, potrai vedere e gestire solo i servizi che sono stati assegnati ai gruppi di cui fai parte.

Come operatore non membro di alcun gruppo, vedrai tutti i servizi dell'ente, senza restrizioni.

Cosa significa sospendere un gruppo?

Come amministratore dell'ente, in Area Riservata potrai sospendere un gruppo e di conseguenza:

  • sospendere l'eventuale API Key associata ad esso, in modo da bloccare l'operatività degli utilizzatori di questa chiave.

  • bloccare tutte le azioni sui servizi da parte degli operatori appartenenti a quel gruppo.

Come operatore associato ad un gruppo sospeso non avrai accesso ai servizi associati a quel gruppo, né agli altri servizi dell'ente. Tuttavia, se sei associato ad altri gruppi attivi, continuerai ad avere accesso ai servizi di quei gruppi.

Chi può gestire i gruppi?

I gruppi possono essere creati e gestiti dai soli utenti amministratori. Nello specifico:

Cosa può essere fatto
Amministratore
Operatore senza gruppo
Operatore con gruppo
Operatore con gruppo sospeso

Creare un gruppo

Aggiungere utenti al gruppo

Modificare/Sospendere/Eliminare un gruppo

Creare e gestire le API Key del gruppo

Visualizzare tutte le API Key di gruppo

Visualizzare le API Key del gruppo di appartenenza

Gestire l'API Key Manage

Visualizzare l'API Key Manage

Visualizzare e gestire tutti i servizi

Visualizzare e gestire i servizi nel gruppo di appartenenza

Procedura per configurare un gruppo su IO:

  1. Accedi al back-office di IO

  2. Vai nella sezione "Servizi" e associa al gruppo appena creato i soli servizi per cui vuoi che gli utenti possano operare.

    1. Puoi associare i servizi cliccando in alto a destra “Associa gruppo";

    2. Puoi entrare nel dettaglio di ciascun Servizio e, nel pannello delle informazioni, cliccare l’icona della matita accanto alla voce gruppi.

  3. Se gli utenti del tuo ente lavorano tramite API:

    1. Vai nella sezione API Key;

    2. Crea una nuova API Key dei Gruppi per il gruppo appena creato;

    3. Informa gli utenti operatori del gruppo che ora hanno delle nuove API Key che possono usare per operare sui servizi e che possono recuperarle nel back-office.

Crea un gruppo in Area Riservata ( maggiori dettagli sulla funzionalità).

📦
Manuale Operativo di Area Riservata
Qui