LogoLogo
2025 - Q1
2025 - Q1
  • INIZIA DA QUI
    • 🏠Circolare trimestrale pagoPA
    • 🆕News
    • 📅Roadmap
      • Archivio Centralizzato Avvisi
      • Stand In
      • Opzioni di pagamento
      • Flussi di Rendicontazione
      • Informativa in sintesi
    • 🏁Obiettivi Raggiunti
  • 📊Andamento del trimestre
    • Overview volumi
  • ☑️Complessità riscontrate e azioni di miglioramento
    • Le più frequenti criticità imputabili ai PSP
    • Le più frequenti criticità imputabili agli EC
  • Link utili
    • 📖Glossario
Powered by GitBook
On this page
  • Tavoli operativi non aggiornati sul BackOffice pagoPA
  • Divieto di pubblicazione in chiaro degli IBAN di soggetti tenuti per legge all’adesione al Sistema pagoPA, quali beneficiari dei pagamenti
  • Mancata gestione IBAN accredito
  • IBAN errati presenti sul nodo
  • Mancato rispetto delle Specifiche
  • A tal proposito si ricorda che:
  • Migrazione da aux-digit 0 a aux-digit 3
  • Tabella delle controparti e Informativa conto accredito
Export as PDF
  1. Complessità riscontrate e azioni di miglioramento

Le più frequenti criticità imputabili agli EC

In questa pagina si raccolgono le criticità più frequenti lato Enti Creditori

PreviousLe più frequenti criticità imputabili ai PSPNextGlossario

Last updated 2 days ago

Tavoli operativi non aggiornati sul BackOffice pagoPA

Da un’analisi condotta dalla PagoPA S.p.A. risulta mancante l’indicazione relativa al tavolo operativo, informazione di primaria importanza.

Ricordiamo che il tavolo operativo è un contatto raggiungibile h24x7, il cui ruolo è facilitare i contatti tra la piattaforma pagoPA e gli Enti Creditori e/o Partner Tecnologici.

In quest’ottica vi ricordiamo che tale informazione deve essere mantenuta costantemente aggiornata rispetto alla realtà organizzativa dell’Ente Creditore.

Per procedere alla verifica del dato, al suo inserimento e/o correzione, si rimanda al seguente manuale presente sul DevPortal:

Divieto di pubblicazione in chiaro degli IBAN di soggetti tenuti per legge all’adesione al Sistema pagoPA, quali beneficiari dei pagamenti

Tale divieto, che non prevede eccezioni, decorre dalla data di pubblicazione delle Linee Guida (Gazzetta Ufficiale n. 152 del 3.7.2018) ed il relativo rispetto è ancora più cogente in quanto interessa sia i beneficiari dei pagamenti, sia i prestatori di servizi di pagamento, anche in considerazione del divieto, per questi ultimi, di eseguire operazioni al di fuori del Sistema pagoPA.

In considerazione della centralità, a livello nazionale, del Sistema pagoPA quale piattaforma unica per la gestione degli incassi, segnaliamo la necessità di eliminare ogni riferimento presente nella modulistica relativo all’IBAN di soggetti tenuti per legge all’adesione al Sistema pagoPA, quali beneficiari dei pagamenti.

Mancata gestione IBAN accredito

Quando un Ente Creditore chiude un conto di accredito e/o ne apre uno nuovo e non aggiorna l’IBAN censito sul Backoffice, i pagamenti che veicolano un IBAN di riversamento non più attivo e gli SCT effettuati dai PSP vengono rifiutati.

E' necessario che i Referenti dei Pagamenti aggiornino costantemente i dati relativi agli IBAN di riferimento, onde evitare problemi di mancato riversamento, squadrature e impossibilità di riconciliazione.

IBAN errati presenti sul nodo

A seguito di un incremento delle segnalazioni da parte dei PSP di bonifici non andati a buon fine, ricordiamo che, come previsto dalle SANP, l'EC deve comunicare qualsiasi tipo di variazione in relazione ai propri IBAN di accredito con almeno 7 giorni di anticipo rispetto alla data di decorrenza della modifica.

Mancato rispetto delle Specifiche

Se un Ente Creditore tarda nell'adeguamento alle specifiche SANP, influisce sulla qualità del servizio che pagoPA è in grado di erogare, rendendo complesso e oneroso il mantenimento di servizi deprecati. La tempistica richiesta per l'adeguamento viene sempre proporzionata all'importanza della specifica.

A tal proposito si ricorda che:

  • A partire da marzo 2023 le già deprecate “primitive” paaAttivaRPT e paaVerificaRPT (relative alle SANP 2.2.2) non saranno più manutenute.

  • Deprecazione di GAD e Porte di dominio: entrambi i metodi di collegamento al Nodo dei pagamenti sono stati dismessi. La totalità degli aderenti, ad oggi, utilizza la connettività via internet come unica metodologia per l'accesso alla piattaforma.

Migrazione da aux-digit 0 a aux-digit 3

Le attuali specifiche SACI prevedono che un Ente Creditore non possa più avvalersi della configurazione con aux digit uguale a 0.

Tabella delle controparti e Informativa conto accredito

La tabella delle controparti e l'informativa conto accredito sono state sostituite da nuove API all'interno del BackOffice pagoPA.

La pubblicazione di indirizzi IBAN nelle ricevute di pagamento viola le disposizioni di cui al paragrafo 5 delle , ove è precisato che “Per evitare che siano eseguite operazioni di pagamento al di fuori del Sistema pagoPA, gli Enti Creditori non devono esporre in alcun modo, neppure sul proprio sito web, ne' sugli avvisi di pagamento, gli IBAN dei conti di pagamento utilizzati nel Sistema pagoPA”.

Si chiede quindi a tutti gli Enti Creditori di provvedere ad aggiornare tempestivamente i propri IBAN censiti su Area Riservata, (trovate il manuale di riferimento) rimuovendo quelli non più validi e assicurandosi che ne sia presente almeno uno in corso di validità.

Per tutte le informazioni di dettaglio è possibile consultare il e il .

☑️
Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi
qui
Manuale di Back Office PT
Manuale di Back Office PSP
LogoDevPortal | Tavolo Operativopagopa