LogoLogo
SANPSACITutto il resto
SANP 3.2.2
SANP 3.2.2
  • ⬅️Torna a pagoPA.gov.it
  • Specifiche attuative del nodo dei pagamenti SPC
    • Premessa
    • Changelog
    • Glossario
    • Roadmap
    • Documentazione
    • Funzionamento generale
      • Ruoli
      • Ciclo di vita di un pagamento
      • Processi di pagamento
      • Rendicontazione e Cashflow
      • Sicurezza e conservazione
      • L’adesione alla piattaforma pagoPA
      • Utilizzo del marchio pagoPA
    • Erogazione e Livelli di servizio
    • Specifiche tecniche
    • Modello dati
  • Casi d'uso
    • Pagamento di un avviso presso PSP
    • Pagamento spontaneo presso PSP
      • Catalogo dei servizi
      • Bollo auto
    • Pagamento presso frontend dell'EC
    • Pagamento da Touchpoint PagoPA
      • Checkout
      • App IO
  • Ente Creditore
    • Adesione
    • Modalità d'integrazione
      • Integrazione tramite API
      • Integrazione touch point dell’EC con Checkout
      • Integrazione tramite Gestione Posizioni Debitorie
      • Best practice
    • Generazione dell’Identificativo Univoco di Versamento
    • Tassonomia dei servizi di incasso
    • Tributi multi-beneficiario
    • Attestazione di pagamento
    • Riconciliazione contabile
    • Servizio @e.bollo
    • Processo di avvio in Esercizio
  • Prestatore di Servizi di Pagamento
    • Adesione
    • Modalità di integrazione
      • Integrazione tramite API
      • Catalogo Dati Informativi
      • Offrire sistemi di pagamento su touch point di PagoPA S.p.A.
      • Gestione strumenti di pagamento
      • Best practice
    • Commissioni
    • Attestazione di pagamento
    • Processo di avvio in Esercizio
  • Esperienza per il Cittadino
    • App IO
      • Carte
      • PayPal
    • Checkout
  • Appendici
    • Connettività
    • Indicatori di qualità per i soggetti aderenti
      • Livelli di Servizio Enti Creditori
      • Livelli di Servizio PSP
    • Generazione e stampa degli avvisi
    • Gestione evoluta commissioni
    • Primitive
    • Funzionalità deprecate
    • Posizioni Debitorie
      • Adesione tecnica al servizio
      • Modello Dati
      • Stati della posizione debitoria
      • Operazioni disponibili
  • FAQ
    • Ente Creditore
    • PSP
    • Intermediario tecnologico
Powered by GitBook
On this page
  1. Prestatore di Servizi di Pagamento
  2. Modalità di integrazione

Catalogo Dati Informativi

PreviousIntegrazione tramite APINextOffrire sistemi di pagamento su touch point di PagoPA S.p.A.

Last updated 2 years ago

Il Catalogo Dati Informativi è lo strumento con il quale il PSP comunica ai propri potenziali clienti, utilizzatori della piattaforma pagoPA, le condizioni di utilizzo relative ai servizi che rende disponibili ed il costo di commissione massimo che potrà essere applicato.

Per ogni servizio attivato (canale) il PSP produce le informazioni che la piattaforma pagoPA rende disponibili ai pagatori tramite il proprio sito di prodotto e, in fase di pagamento, tramite la componente Checkout.

Il PSP è autonomo nel mantenimento di tali informazioni, purché renda disponibile un catalogo semanticamente corretto che superi i controlli applicativi previsti in base alla struttura .

Il PSP è responsabile dell'esatta corrispondenza tra ciò che dichiara nel Catalogo Dati Informativi e quello che mette a disposizione dell'utente in fase di pagamento.

I dati su cui porre particolare attenzione, oltre a quelli relativi alle Commissioni, sono:

  • urlInformativaPSP che contiene il link ai fogli informativi del PSP che viene pubblicato sul sito di prodotto di piattaforma pagoPA, affinché siano disponibili le informative pre o post contrattuali all'operazione di pagamento sulla piattaforma pagoPA;

  • urlConvenzioniPSP che contiene il link alla pagina che espone le eventuali convenzioni tra il PSP e gli EC, se presente, tale link viene pubblicato sul sito di prodotto di piattaforma pagoPA.

I PSP possono richiedere un template del Catalogo Dati Informativi tramite una chiamata alla , in risposta ricevono un xml con la struttura sopra citata e con alcuni campi precompilati sulla base delle informazioni già a disposizione del Nodo.

Gli aggiornamenti delle informazioni fornite dal PSP sono rese disponibili dalla data di validità specificata, purché non inferiore al giorno successivo all’invio, e devono essere inviati a PagoPA S.p.A. al Servizio di Assistenza di I Livello scrivendo all'indirizzo oppure aprendo relativa segnalazione sul Portale di Assistenza dedicato ai PSP.

pagamenti@assistenza.pagopa.it
https://github.com/pagopa/pagopa-api/blob/SANP3.0.0/general/CatalogoDatiInformativiPSP.xsd
nodoChiediTempateInformativaPSP