📬
Manuale Operativo
v1.0.1
v1.0.1
  • Piattaforma Notifiche - Manuale Operativo
    • Glossario
    • Il processo di notificazione
      • Spese della notifica
      • Notificazione digitale
      • Notificazione analogica
    • Comprendere la timeline di una notifica e gli atti prodotti
      • Notificazione digitale
      • Notificazione analogica
      • Destinatari multipli
      • Informazione di stato sintetica
      • Attestazione opponibili ai terzi
    • La protezione dei dati
      • Verifica dei dati in ingresso
      • ImmodificabilitĂ  dei documenti informatici memorizzati
      • Generazione delle attestazioni opponibili ai terzi
      • Log di sistema - anonimizzazione e conservazione
      • Altri dati - conservazione
    • Mittente
      • Area Riservata portale Self Care
      • Funzionario autorizzato del mittente
        • Richiesta di Onboarding - processo di adesione
      • Referente Amministrativo
        • Accesso all’Area Riservata
        • Dashboard
        • Configurazione utenti
          • Verifica degli utenti
        • Configurazione gruppi
        • Accesso a Piattaforme Notifiche
        • Invio manuale di una notifica
        • Visualizzazione Notifiche inviate
          • Visualizzazione notifiche per il mittente
          • Dettagli di una notifica per il mittente
          • Accesso ai documenti relativi ad una notifica
          • Accesso agli atti opponibili ai terzi ed ai documenti relativi alla notificazione analogica e digita
        • Visualizzazione di dati statistici
        • Rimozione del mittente da Piattaforma Notifiche
          • Cessazione richiesta dalla PA
          • Cessazione richiesta da PagoPA S.p.A.
      • Referente Tecnico
        • Accesso a Piattaforma Notifiche
        • Invio manuale di una notifica
        • Gestione API Key
          • Visualizzazione API Key
          • Creazione API Key
          • Rotazione API Key
          • Blocco API Key
          • Riattivazione API Key
        • Utilizzo di PN attraverso API B2B
          • Invio notifiche tramite API B2B
          • Recupero documenti tramite API B2B
        • Visualizzazione notifiche inviate
        • Visualizzazione di dati statistici
    • Destinatari
      • Persone fisiche
        • Accesso a Piattaforma Notifiche
        • Visualizzazione delle Notifiche
          • Visualizzazione notifiche per il destinatario
          • Dettagli di una notifica per il destinatario e/o suo delegato
          • Accesso ai documenti relativi ad una notifica
          • Accesso agli atti opponibili ai terzi ed ai documenti della notificazione analogica o digitale
          • Pagamento
        • Configurazione dei recapiti digitali
          • Visualizzazione dei tuoi recapiti digitali
          • Aggiunta di un recapito legale
          • Aggiunta di un recapito Email o SMS
          • Aggiunta di Altri recapiti
          • Cancellazione di un recapito legale
          • Cancellazione di un recapito “Email o SMS”
          • Modifica di un recapito legale
          • Modifica di un recapito Email o SMS
          • Modifica di un Altro recapito
        • Gestione delle deleghe
          • Visualizzazione delle deleghe
          • Creazione di una delega
          • Recupero codice di accettazione di una delega
          • Cancellazione di una delega
          • Accettazione di una delega
          • Revoca di una delega
          • Rifiuto di una delega
        • Uscita da Piattaforma Notifiche
        • Integrazione con IO
      • Persone giuridiche
        • Accesso a Piattaforma Notifiche del Legale Rappresentante
        • I ruoli in Piattaforma Notifiche per le persone giuridiche
        • Configurazione gruppi
        • Configurazione utenti
          • Visualizzazione degli utenti
          • Aggiunta di un utente da parte di un amministratore
          • Aggiunta di un utente da parte di un amministratore di gruppo
          • Modifica di un utente da parte di un amministratore
          • Modifica di un utente da parte di un amministratore di gruppo
          • Cancellazione di un utente
          • Verifica degli utenti configurati
        • Accesso a Piattaforma Notifiche di un dipendente della persona giuridica
        • Visualizzazione delle Notifiche Ricevute
        • Configurazione domicili e recapiti digitali
        • Gestione delle deleghe
        • Visualizzazione e gestione delle notifiche per le quali si è delegati
    • Servizi forniti dagli Uffici Postali
      • Accesso agli atti notificati
      • Accesso a notifiche non recapitate
Powered by GitBook
On this page
  1. Piattaforma Notifiche - Manuale Operativo
  2. Il processo di notificazione

Notificazione digitale

PreviousSpese della notificaNextNotificazione analogica

Last updated 2 years ago

In presenza di almeno un domicilio digitale, PN notifica l’AAR attraverso PEC o SERCQ. In presenza di più domicili digitali diversi, questi verranno utilizzati secondo il seguente ordine di priorità:

  1. Domicilio digitale di piattaforma (se disponibile quello configurato dal destinatario per l'ente mittente della notifica, in alternativa quello configurato dal destinatario per la genericitĂ  degli enti mittenti)

  2. Domicilio digitale speciale (indicato dall’ente mittente nella creazione della notifica)

  3. Domicilio digitale generale (fornito da IniPEC o INAD)

PN interromperà il tentativo di invio al primo successo. Nel caso di fallimento nel primo tentativo di invio digitale (es. casella postale satura o indisponibilità momentanea causa di disservizio del fornitore della PEC o SERCQ), la notifica in via digitale sarà ritentata dopo almeno 7 giorni dal primo fallimento. La distanza tra il primo ed il secondo tentativo può variare da 7 a 9 giorni in base al carico del sistema.

Nel caso in cui il processo di notificazione attraverso PEC o SERCQ fallisca anche al secondo tentativo, viene creato un Avviso di Mancato Recapito (AMR) e collegato allo IUN in modo che sia visibile al destinatario nel caso egli acceda al portale di PN. L’AMR è nello specifico un elemento di timeline visibile a tutti i destinatari della notifica. Viene inoltre inviato al destinatario l’AAR con raccomandata semplice.

Sia nel caso di successo che di fallimento del processo di notificazione in via digitale viene creata un’attestazione opponibile ai terzi indicante i passi di notificazione intentati ed il loro esito. In caso di fallimento questa stessa attestazione certifica la messa a disposizione dell’AMR.

La notifica si perfeziona per il destinatario dopo 7 giorni dalla consegna dell’AAR attraverso PEC o SERCQ oppure 15 giorni dopo la generazione dell’AMR. Inoltre se l'avviso di avvenuta ricezione o l’eventuale generazione dell’AMR e' consegnato al destinatario dopo le ore 21.00, il numero di giorni indicati in precedenza per il perfezionamento viene incrementato di 1 (art. 26 D.L. 76/2020).