LogoLogo
2022 - Q3
2022 - Q3
  • INIZIA DA QUI
    • 🏠Circolare trimestrale pagoPA
    • 📅Roadmap
  • 📋Dettaglio interventi
    • pagoPA Checkout
    • Gestione evoluta delle commissioni
    • Unico modello di pagamento
    • Connettività e sicurezza
    • Area Riservata
    • Stampa avvisi pagoPA per Enti
    • Stampa ricevute per cittadino
    • Archivio centralizzato avvisi
    • Down option
    • Pagamenti pull
  • 📊Andamento del trimestre
    • Overview volumi
  • ☑️Problemi riscontrati e azioni di miglioramento
    • Obiettivo
    • Nuovo processo di Quality Improvement
    • Criticità imputabili ai PSP
      • Evidenze monitoraggio Flussi di Rendicontazione
      • Evidenze monitoraggio rispetto specifiche
    • Criticità imputabili agli EC
  • 🏅Obiettivi raggiunti
    • Nuovo portale pagamenti
    • Costi commissione più chiari
    • Status page
    • Quadratura e rendicontazione
    • Posizioni debitorie
    • Pagamenti spontanei
  • 📰Evidenze e fatti principali
    • Donazioni Ucraina
    • Nuovi metodi di pagamento
  • Link utili
    • 📖Glossario
Powered by GitBook
On this page
Export as PDF
  1. Obiettivi raggiunti

Pagamenti spontanei

Per pagamenti spontanei si intendono tutte quelle occasioni di incasso da parte dell’EC dove l’utente (cittadino o impresa) non ha ricevuto precedentemente un avviso di pagamento, come ad esempio per il pagamento del bollo auto, il rinnovo della carta d’identità, etc.

Questa tipologia di pagamenti oggi è poco diffusa e implementata dagli EC che hanno realizzato sui propri siti web la funzionalità, eccezion fatta per il pagamento del bollo auto disponibile anche presso i canali dei PSP.

E' stata messa a disposizione degli utenti la possibilità di pagare servizi spontanei in multicanalità presso tutti i canali disponibili, siano essi forniti dai PSP, dagli EC o da PagoPA.

Tale funzionalità è disponibile tramite una nuova API - catalogo servizi che permette a diversi canali (PSP, EC, App IO e sito pagoPA) di implementare un marketplace di servizi di pagamento spontanei per gli utenti.

I servizi sono raggruppati per categorie e ciascuna categoria richiede in input diversi dati (es: per bollo auto la targa del veicolo, per donazioni il CF nel caso si voglia usufruire di detrazioni, etc.). Grazie ad una API messa a disposizione dalla piattaforma, viene generata on demand la posizione debitoria e sono restituiti i dati (numero avviso, CF dell’EC e importo) per effettuare un pagamento pagoPA standard.

Per l'attivazione del servizio:

  • i PSP devono implementare nuove interfacce tecnologiche da integrare nei touchpoint permettendo agli EC di essere pagati per servizi non obbligatori (donazioni, rinnovi documenti, ecc…);

  • gli EC devono utilizzare degli strumenti forniti da PagoPA per configurarsi all’interno delle categorie di servizi, ed esposizione di servizi per la creazione on-demand di posizioni debitorie.

Implementare la nuova funzionalità permette agli EC di aumentare il numero di servizi incassabili tramite la piattaforma e ai PSP di aumentare il numero di transazioni gestite. Anche questa funzionalità viene pensata con i medesimi presupposti dell’unico modello di pagamento, così da garantire la semplificazione dei processi di pagamento con un’ottimizzazione della gestione da parte di tutti i soggetti coinvolti (PagoPA, PSP ed EC) e una migliore esperienza utente.

I dettagli di questo intervento sono descritti nelle SANP (3.0.0) pubblicate a maggio 2022 e disponibili nella sezione “Documentazione” del sito di prodotto.

PreviousPosizioni debitorieNextDonazioni Ucraina

Last updated 2 years ago

🏅
Page cover image