LogoLogo
SANPSACITutto il resto
SANP 3.2.0
SANP 3.2.0
  • ⬅️Torna a pagoPA.gov.it
  • Specifiche attuative del nodo dei pagamenti SPC
    • Premessa
    • Changelog
    • Glossario
    • Roadmap
    • Documentazione
    • Funzionamento generale
      • Ruoli
      • Ciclo di vita di un pagamento
      • Processi di pagamento
      • Rendicontazione e Cashflow
      • Sicurezza e conservazione
      • L’adesione alla piattaforma pagoPA
      • Utilizzo del marchio pagoPA
    • Erogazione e Livelli di servizio
    • Specifiche tecniche
    • Modello dati
  • Casi d'uso
    • Pagamento di un avviso presso PSP
    • Pagamento spontaneo presso PSP
      • Catalogo dei servizi
      • Bollo auto
    • Pagamento presso frontend dell'EC
    • Pagamento da Touchpoint PagoPA
      • Checkout
      • App IO
  • Ente Creditore
    • Adesione
    • Modalità d'integrazione
      • Integrazione tramite API
      • Integrazione touch point dell’EC con Checkout
      • Integrazione tramite Gestione Posizioni Debitorie
      • Best practice
    • Generazione dell’Identificativo Univoco di Versamento
    • Tassonomia dei servizi di incasso
    • Tributi multi-beneficiario
    • Attestazione di pagamento
    • Riconciliazione contabile
    • Servizio @e.bollo
    • Processo di avvio in Esercizio
  • Prestatore di Servizi di Pagamento
    • Adesione
    • Modalità di integrazione
      • Integrazione tramite API
      • Catalogo Dati Informativi
      • Offrire sistemi di pagamento su touch point di PagoPA S.p.A.
      • Gestione strumenti di pagamento
      • Best practice
    • Commissioni
    • Attestazione di pagamento
    • Processo di avvio in Esercizio
  • Esperienza per il Cittadino
    • App IO
      • Carte
      • PayPal
    • Checkout
  • Appendici
    • Connettività
    • Indicatori di qualità per i soggetti aderenti
      • Livelli di Servizio Enti Creditori
      • Livelli di Servizio PSP
    • Generazione e stampa degli avvisi
    • Gestione evoluta commissioni
    • Primitive
    • Funzionalità deprecate
    • Posizioni Debitorie
      • Adesione tecnica al servizio
      • Modello Dati
      • Stati della posizione debitoria
      • Operazioni disponibili
  • FAQ
    • Ente Creditore
    • PSP
    • Intermediario tecnologico
Powered by GitBook
On this page
  1. Prestatore di Servizi di Pagamento
  2. Modalità di integrazione

Gestione strumenti di pagamento

Il presente capitolo descrive le molteplici possibilità di integrazione di uno strumento di pagamento con la componente PCI DSS (Payment Manager) della piattaforma pagoPA.

Si distinguono due modalità di integrazione:

  • integrazione light, ovvero un’integrazione dove non è necessaria l’autenticazione a priori dell’utente. Rientrano in tale categoria:

    • Pagamenti tramite portali web (es. home banking)

    • MyBank (nel ruolo di Banca Seller)

    • BancomatPay

  • integrazione full, ovvero un’integrazione che prevede l’autenticazione a priori dell’utente tramite SPID o CIE. In tale scenario l’utente potrà inserire il metodo di pagamento all’interno del proprio wallet (validandone la titolarità) e successivamente utilizzarlo durante l'operazione di pagamento. Rientrano in tale categoria:

    • Pagamenti con carte

    • PayPal

Indipendentemente dal tipo di servizio integrato e dalla modalità di integrazione, il processo di pagamento può essere sintetizzato come segue:

  1. la piattaforma inizia il pagamento, innescata dalla lettura di un avviso o tramite altra modalità.

  2. la piattaforma colloquia con il servizio predisposto dal PSP per l’esecuzione della transazione (ogni integrazione avrà proprie modalità, descritte nelle apposite sezioni a seguire). I fondi vengono trasferiti su un conto tecnico del PSP stesso.

  3. la piattaforma notifica al PSP la transazione eseguita e le modalità di riversamento

  4. il PSP verifica le informazioni ed accetta le richieste pervenute

  5. la piattaforma conclude il pagamento dandone evidenza all’utente

  6. il PSP notifica la conclusione del pagamento emettendo una ricevuta

  7. la piattaforma notifica la ricezione della ricevuta all’EC

Successivamente il PSP riverserà le somme verso i conti correnti indicati, in modalità cumulativa.

PreviousOffrire sistemi di pagamento su touch point di PagoPA S.p.A.NextBest practice

Last updated 2 years ago