LogoLogo
2023 - Q3
2023 - Q3
  • INIZIA DA QUI
    • 🏠Circolare trimestrale pagoPA
    • 🆕News
    • 📅Roadmap
      • Changelog Roadmap
      • Backoffice pagoPA
      • Archivio Centralizzato Avvisi
      • Stand In
      • Pagamenti pull
      • Stampa ricevute per l’Utente
      • Stampa Avvisi pagoPA per Enti Creditori
      • Opzioni di pagamento
      • Flussi di Rendicontazione
      • Quality Improvement
      • Informativa in sintesi
  • 🏅Obiettivi raggiunti
    • Definizione dei KPI di performance dei PSP
  • 📊Andamento del trimestre
    • Overview volumi
  • ☑️Problemi riscontrati e azioni di miglioramento
    • Le più frequenti criticità imputabili ai PSP
    • Le più frequenti criticità imputabili agli EC
  • Link utili
    • 📖Glossario
Powered by GitBook
On this page
  • Flussi di Rendicontazione
  • Riversamenti doppi o mancanti
Export as PDF
  1. Problemi riscontrati e azioni di miglioramento

Le più frequenti criticità imputabili ai PSP

Flussi di Rendicontazione

I PSP che effettuano le operazioni di pagamento sono tenuti ad inviare i flussi di rendicontazione (FdR) al Nodo dei Pagamenti-SPC, al fine di consentire agli Enti Creditori (EC) la riconciliazione dei riversamenti avvenuti.

Tali flussi devono essere conformi alle specifiche pubblicate nelle SANP relative alle tempistiche di invio e al loro contenuto.

Spesso, anche successivamente ad una esplicita richiesta da parte di PagoPA, il PSP può trovarsi nella condizione di generare FdR con importo errato, con numero di pagamenti errato, un ritardo nella trasmissione degli stessi e/o un mancato invio.

Per efficientare i processi ed evitare questa tipologia di criticità, PagoPA ha definito un processo di Quality Improvement al fine di fornire ai PSP idonei strumenti in grado di contribuire ad un miglioramento dell’intero processo.

Riversamenti doppi o mancanti

Per supportare gli automatismi di quadrature fra rendicontazioni e riversamenti ed evitare riconciliazioni manuali, è fondamentale che i riversamenti quadrino con quanto è l'atteso dei pagamenti sul Nodo.

Il sistema di Quality Improvement, definito da PagoPA, nasce proprio dall'esigenza di rafforzare gli standard di performance della piattaforma e fornire gli strumenti necessari affinché errori di questo tipo non siano più verificabili. In ogni caso è necessario che PagoPA venga avvisato tempestivamente e sia in grado di gestire al meglio le criticità verso gli EC.

PreviousOverview volumiNextLe più frequenti criticità imputabili agli EC

Last updated 1 year ago

☑️