Domande e risposte sugli Accordi
Last updated
Last updated
Esistono due tipologie di Accordo per sottoscrivere l'adesione a IO:
l'Accordo Base, che include l'opzione per l'invio dei Messaggi "Fast" regolata da appositi
l'Accordo Premium
Da un punto di vista delle funzionalità offerte, sono disponibili tre opzioni di utilizzo dell'app IO, con focus sull'invio dei Messaggi:
Base
"Fast"
Premium
Ciascuna di queste opzioni presenta a valore incrementale.
Per poter accedere all'Accordo Premium, l'Ente deve aver già sottoscritto l'Accordo Base e questo deve essere in corso di validità.
Nel caso in cui l'Ente, in sede di sottoscrizione dell'Accordo Base, abbia scelto l'invio di Messaggi Fast, la successiva sottoscrizione dell'Accordo Premium fa automaticamente recedere dai (vedi #in-cosa-differiscono-le-varie-tipologie-di-prodotto-offerte).
Gli Enti che possono sottoscrivere l'Accordo Base sono quelli indicati nell’art. 2 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (cd. "CAD") che, al momento, prevede le seguenti quattro tipologie principali:
Enti di Pubblica Amministrazione (PA)
Gestori di Pubblico Servizio (GPS)
Società a Controllo Pubblico (SCP)
Partner Tecnologici (PT)
L'Ente dichiara sotto la propria responsabilità di appartenere a una delle suddette categorie.
Tutti gli Enti possono accedere agli Accordi Base e Premium.
Gli Accordi attualmente disponibili sono visionabili sulla .
A seconda dell'Accordo che hai sottoscritto, in caso di tariffazione a consumo il costo di ciascun messaggio a pagamento è determinato sulla base del volume di invii nell'arco dell'anno solare: più messaggi spedisci meno questi ti costeranno.
Il 1° gennaio di ogni anno il conteggio si azzera e tornerai automaticamente al primo scaglione definito.
Trovi tutti i dettagli all'interno degli e dei .