SEND - F.A.Q. per integratori
v2.3
v2.3
  • Knowledge-base di Piattaforma Notifiche
    • Generazione client e definizioni delle API
    • Workflow di Notifica
    • FAQ inserimento notifiche
    • FAQ sulle streams
    • Focus su Interoperabilità e generazione Voucher per SEND - UAT (Piattaforma Notifiche)
      • Configurare l'accesso ad Interoperabilità
      • Focus su creazione richiesta di fruizione generazione Voucher per SEND - UAT (Piattaforma Notifiche)
      • FAQ su Interoperabilità
    • Focus sull'inserimento della notifica
      • Inserimento Notifica con il comando curl
      • Inserimento Notifica con Postman
    • Focus sulla creazione e gestione delle stream
      • Inserimento e creazione stream con il comando curl
      • Inserimento e creazione stream con Postman
    • Focus sull'attualizzazione della posizione debitoria
    • Focus sulla validazione della Richiesta di invio Notifica
    • Focus sul Perfezionamento della notifica
    • PN-Test di validazione avvenuta integrazione con Piattaforma Notifiche
    • Focus sulla validazione dei test con il tool PnValidator
  • 🏷️Tassonomia SEND
  • Normalizzatore
  • Modalità per simulare i casi di test in ambiente UAT
  • Composizione degli indirizzi
  • API CHANGELOG
    • API VERSIONE GA 2.0
    • API VERSIONE GA 2.1
    • API VERSIONE GA 2.3
Powered by GitBook
On this page

Normalizzatore

In questa pagina è descritto il funzionamento del normalizzatore degli indirizzi

Il normalizzatore degli indirizzi è il componente della piattaforma che decide se un indirizzo fisico è "postalizzabile" e nel caso tenta di correggere gli errori per aumentare le probabilità di successo nella consegna cartacea.

  • I caratteri supportati nella denomination verranno estesi a tutti quelli del charset ISO_LATIN_1.

  • L’indirizzo verrà fatto transitare attraverso il normalizzatore che deciderà, provando diversi livelli di normalizzazione, se l’indirizzo è da considerarsi "postalizzabile" o meno. Le notifiche con indirizzi postalizzabili verranno accettate, rifiutate in caso contrario.

Il normalizzatore in caso di:

  • indirizzo italiano proverà a correggere CAP(zip) e Provincia(province) utilizzando Città (municipality), Località/Frazione (municipalityDetails) e Via (address).

  • indirizzo estero validerà esclusivamente il paese (country). In questo caso i caratteri accettati saranno sempre e comunque gli ISO_LATIN_1.

In questo scenario:

  • potranno essere inseriti CAP generici visto che sarà compito dell normalizzatore provare a correggerli. Se non dovesse riuscire la notifica verrebbe però rifiutata.

  • potranno essere inserite città con più di 36 caratteri, il normalizzatore ne restituirà una versione compatibile con i sistemi di postalizzazione.