Down option

La Down Option è una funzionalità che consente di procedere con il pagamento degli avvisi anche nei momenti di indisponibilità dei sistemi degli EC o della piattaforma pagoPA

Tipo intervento

Obbligatorio

Soggetti impattati

PSP, EC

Obiettivo

Miglioramento Qualità

Specifiche di riferimento

Da definire

Data disponibilità ambiente Test

2023

Data rilascio in ambiente di produzione

2023

Data obbligo adeguamento

Da definire

A quale esigenza rispondiamo?

Al fine di migliorare le performance e la disponibilità della piattaforma pagoPA è in corso di analisi una soluzione che permetterà di gestire l'autorizzazione delle operazioni di pagamento, al di sotto di soglie predeterminate e per specifiche operazioni e in determinate condizioni, anche in caso di indisponibilità e/o problemi sui sistemi dei soggetti direttamente connessi che gestiscono posizioni debitorie (EC, PT, IT), piuttosto che indisponibilità del Nodo dei pagamenti. La funzionalità di Down option utilizzerà le informazioni disponibili nell’archivio centralizzato avvisi e si attiverà in automatico, per tutte le operazioni in cui il PSP avrà acquisito digitalmente (lettura ottica o input da altri sistemi) le informazioni sull'avviso di pagamento ricevuto dal cittadino.

Quale soluzione adottiamo?

La soluzione che sarà realizzata prevede la gestione della Down Option in entrambe le casistiche di indisponibilità:

Indisponibilità da parte dell'Ente Creditore

Nel caso in cui l'EC non risponda nei tempo massimo previsto alla richiesta di paVerifyPaymentNotice (se prevista) o alla richiesta di paGetPayment, la piattaforma attiva immediatamente la funzionalità di Down Option.

Si identificano 2 casi:

  • avviso presente nell'archivio centralizzato avvisi

  • avviso non presente nell'archivio centralizzato avvisi

Nel caso in cui l'avviso sia presente nell'archivio centralizzato avvisi, la piattaforma pagoPA potrà quantomeno confermare l'importo dell'avviso.

Nel caso in cui l'avviso non sia presente nell'archivio centralizzato avvisi e il pagamento è avviato per mezzo di lettura del QR-Code (comprendente quindi l'importo dichiarato sull'avviso), la piattaforma potrà confermare i dati forniti dal PSP e permettere la prosecuzione del pagamento.

In entrambi i casi, successivamente al completamento del pagamento con esito positivo, quando il sistema del'EC riprende la normale operatività, la piattaforma pagoPA procede con una nuova fase di aggiornamento delle posizioni debitorie presso l'EC tramite l'invocazione dei servizi di paGetPayment e successiva paSendRT. In questo modo l'EC può aggiornare sui propri sistemi lo stato della posizione debitoria pagata. Al PSP verranno comunicate le informazioni riguardanti gli IBAN e la eventuale suddivisione dell'avviso in versamenti.

I sistemi dell'EC dovranno prevedere un nuovo stato pagamenti all'interno dei flussi di rendicontazione che indicherà il pagamento da parte del PSP in modalità Down Option.

Indisponibilità da parte di pagoPA

Nel caso di indisponibilità temporanea della piattaforma pagoPA, per cui il PSP non riesce a comunicare, PagoPA metterà a disposizione una coppia di code:

  • payments: in cui scrivere i dettagli delle operazioni di pagamento incassate a causa dell'indisponibilità della piattaforma

  • result: in cui leggere gli esiti dei pagamenti riproposti dalla piattaforma una volta ripristinata la normale operatività

Quindi successivamente all'incasso da parte del PSP, quando la piattaforma e il sistema del'EC riprende la normale operatività, la piattaforma pagoPA procede con una nuova fase di aggiornamento delle posizioni debitorie presso l'EC tramite l'invocazione dei servizi di paGetPayment e successiva paSendRT. In questo modo l'EC può aggiornare sui propri sistemi lo stato della posizione debitoria pagata.

In questa casistica è necessario che l'avvio del pagamento da parte del PSP avvenga partendo da un QR-Code completo (comprendente quindi l'importo dichiarato sull'avviso).

I sistemi dell'EC dovranno prevedere un nuovo stato pagamenti all'interno dei flussi di rendicontazione che indicherà il pagamento da parte del PSP in modalità Down Option.

Impatti

Per la Down Option lato EC si suggerisce fortemente l'adesione alla funzionalità di Archivio centralizzato avvisi. In questo caso si limiterebbero i pagamenti con importo non attualizzato. Pertanto gli impatti sono relativi all'attivazione di questa funzionalità propedeutica.

Gli EC devono poter gestire la possibilità di ricevere informazioni (tramite le primitive paGetPayment e paSentRT) di avvisi pagati in Down Option con importo che potrebbe essere non attualizzato e pertanto devono prevedere meccanismi di gestione dell'importo non corrispondente a quello attuale.

Perché è importante adeguarsi

L'adeguamento è molto importante perché nell'ottica del principio di centralità del cittadino e consente di migliorare le performance del servizio garantendo ai Cittadini la possibilità di pagare gli avvisi anche nei momenti di indisponibilità dei sistemi degli EC e della piattaforma pagoPA.

Serve supporto?

Per gli sviluppatori è possibile aprire una issue su GitHub, per altri chiarimenti suggeriamo di rivolgersi all’Account PagoPA di riferimento.

Domande frequenti

Per i PSP

Perché è importante avviare un pagamento per mezzo di un QR-Code?

La lettura di un QR-Code ha principalmente due benefici: riduce gli errori derivanti da input manuali e ingloba l'importo dichiarato dall'EC in fase di creazione della posizione debitoria. Il numero di avvisi che effettivamente necessitano di attualizzazione è, inoltre, limitato ad alcune casistiche particolari.

I pagamenti che necessitano di down option saranno evidenziati in qualche modo?

Si, sia in caso di indisponibilità da parte dell'Ente Creditore sia in caso di indisponibilità da parte di pagoPA. Questo perché l'informazione deve arrivare anche all'Ente Creditore in relazione alla possibile mancata attualizzazione dell'importo.

Per gli EC

Quali sono le integrazioni previste per attivare la funzionalità di Down Option?

E' necessaria l'adesione alla funzionalità di Archivio centralizzato avvisi per poter fornire alla piattaforma pagoPA tutte le informazioni necessarie alla gestione della Down Option.

In quali casi viene attivata la Down Option?

L'attivazione della Down Option è automatica ed immediata e viene attivata appena la piattaforma non riceve risposta dall'EC alle primitive previste dal workflow di pagamento

Quando viene disattivata la Down Option?

La Down Option è attivata per ogni singolo evento di pagamento per cui la piattaforma PagoPA non riceve risposta dall'EC. Se al successivo pagamento i sitemi dell'EC tornano ad essere disponibili, la Down Option si disattiva immediatamente ed il pagamento viene gestito con il flusso standard.

Come viene gestito l'aggiornamento dell'importo per un avviso che viene gestito in Down Option?

Non è previsto aggiornamento dell'importo per gli avvisi pagati in Down Option, ma l'EC potrà gestire tramite nuovi attributi nelle primitive e uno stato nei flussi di rendicontazione l'operazione, in modo che la quadratura sia assicurata.

Last updated