S
S
SLA di servizio
v1.0
Search
⌃K

SLA di servizio di Piattaforma Notifiche

PagoPA S.p.A. garantisce il rispetto degli SLA presenti nel presente documento a condizione che le banche dati ed i servizi in uso della PagoPA S.p.A. ma in gestione di terzi funzionino senza disservizi delle stesse banche dati e servizi.

Verifiche di conformità

In seguito alla messa a disposizione da parte del mittente dei documenti oggetto della notifica e dei relativi metadati forniti dal mittente, la PagoPA s.p.a. esegue delle verifiche sulla conformità tecnica dei documenti rispetto ai requisiti applicabili a tali documenti e metadati.
SLA: entro 24 ore dall’orario di messa disposizione dei metadati da parte del mittente, cioè dalla richiesta di creazione della notifica che dà origine alle verifiche di conformità

Generazione dello IUN

La generazione dello IUN avviene a seguito della verifica della validità dei documenti allegati e dei metadati forniti dal mittente. Tale verifica richiede l’utilizzo di servizi di validazione esterni alla piattaforma (es. check di esistenza del CF e di validità dell’indirizzo di spedizione). L'attività di generazione dello IUN presuppone che le verifiche di conformità di cui al paragrafo che precede abbiano dato esito positivo.
SLA: entro 24 ore dall’orario di messa disposizione dei metadati da parte del mittente, cioè dalla richiesta di creazione della notifica che dà origine alle verifiche di conformità

Completamento del processo di notificazione digitale

Il tempo di completamento della notifica digitale dipende dal numero dei tentativi richiesti dalla normativa di riferimento ai fini del perfezionamento della notifica. In particolare, il ciclo di invio della PEC ha una durata compresa tra 2 e 5 giorni in base al numero di indirizzi PEC disponibili (da 1 a 3 sulla base della disponibilità del domicilio digitale di piattaforma, speciale e generale). Il primo invio di PEC avviene entro 1 giorno dall’inizio del ciclo. La durata del processo di invio PEC è di un giorno. Il primo ciclo inizia entro 1 giorno dalla generazione dello IUN. I cicli vengono effettuati fino al massimo di due volte ed intervallati da 7 giorni come previsto dalla norma. Conseguentemente la conclusione del processo di notificazione digitale avviene in un periodo compreso tra 4 e 19 giorni dalla messa disposizione dei metadati da parte del mittente, cioè dalla richiesta di creazione della notifica che dà origine alle verifiche di conformità.
Ad esempio:
  1. 1.
    Inoltro al primo tentativo al primo indirizzo PEC: SLA entro i 3 gg successivi al giorno di messa disposizione dei metadati da parte del mittente
  2. 2.
    Inoltro al primo tentativo sul secondo indirizzo PEC: SLA entro 4,5 gg successivi al giorno di messa disposizione dei metadati da parte del mittente;
  3. 3.
    Inoltro al primo tentativo sul terzo indirizzo PEC: SLA entro 6 gg successivi al giorno di messa disposizione dei metadati da parte del mittente;
  4. 4.
    Inoltro al secondo tentativo al primo indirizzo PEC: SLA entro 15 gg successivi al giorno di messa disposizione dei metadati da parte del mittente;
  5. 5.
    Inoltro al secondo tentativo sul secondo indirizzo PEC: SLA entro 16,5 gg successivi al giorno di messa disposizione dei metadati da parte del mittente;
  6. 6.
    Inoltro al secondo tentativo sul terzo indirizzo PEC: SLA entro 18 gg successivi al giorno di messa disposizione dei metadati da parte del mittente.
Laddove nessuno degli inoltri indicati ai punti che precedono del presente paragrafo si concluda positivamente con la consegna all'indirizzo PEC di riferimento, la PagoPA s.p.a. renderà disponibile l’avviso di mancato recapito della consegna digitale: SLA entro 19 gg successivi al giorno di messa disposizione dei metadati da parte del mittente.
Per tutti gli SLA di cui al presente paragrafo si precisa che il giorno di messa disposizione dei metadati da parte del mittente non è da computare ai fini del rispetto degli SLA stessi. Gli SLA di questo capitolo sono espressi in giorni solari.

Completamento del processo di notificazione analogico

Preliminarmente si precisa che ogni qual volta non sia diversamente specificato per giorni lavorativi ai fini del presente documento si intendono i giorni lavorativi dalla singola settimana, esclusi il sabato e la domenica, e altre eventuali giornate di festività del calendario comune.
Laddove il destinatario abbia indicato sulla piattaforma un recapito digitale di cortesia ovvero sia un utente di App IO, la PagoPA s.p.a. prima di procedere all’invio dell’AAR in modalità analogica attende che l'avviso di cortesia abbia spiegato il suo effetto nelle successive 120 ore dall’invio dell’avviso di cortesia stesso o dal messaggio di opt-in al servizio di ricezione su App IO di messaggi da Piattaforma Notifiche, e solo in esito alla scadenza di tale termine procede all’invio dell’AAR in modalità analogica ove il destinatario non abbia in tale termine perfezionato la notifica per accesso ai sensi dell’art. 26 comma 9, lettera b) n. 3) del D.L. 76/2020.
In aggiunta a quanto appena indicato, ove la notifica non si sia perfezionata per accesso ai sensi dell’art. 26 comma 9, lettera b) n. 3) del D.L. 76/2020, si devono aggiungere ulteriori 5 giorni lavorativi necessari all’attività di elaborazione dei dati da parte della piattaforma (ad esempio per gestire l’accesso a dati forniti da banche dati esterne quali ANPR o Registro delle Imprese), quali attività in capo alla PagoPA s.p.a. e strumentali in via preliminare al primo invio cartaceo.
Inoltre, il tempo di completamento della notifica in modalità analogica dipende dal numero dei tentativi richiesti in attuazione dell’art. 26 del D.L. 76/2020, nonché dall’indirizzo del recapito rispetto al territorio nazione e/o internazionale.
Pertanto, lo SLA complessivo oggetto del presente paragrafo si calcola sommando ai predetti 5gg lavorativi di efficacia dell’avviso di cortesia, ulteriori 5gg lavorativi per le attività strumentali all'invio analogico, oltre lo SLA relativo al singolo invio cartaceo e, se del caso, sommando, altresì, lo SLA relativo al secondo invio cartaceo.
Infine, nel caso di secondo invio cartaceo, vanno aggiunti ulteriori 10 gg lavorativi necessari alla PagopA s.p.a., prima di poter procedere con tale secondo invio, a ricevere e recepire l’esito del primo tentativo, incluso il nuovo indirizzo come riportato nel verbale dell’addetto al recapito.
In ultimo, lo SLA del singolo invio cartaceo dipende dalla tipologia di servizio di recapito richiesto dal mittente per l'invio in via modalità analogica, e precisamente:
  1. 1.
    Tentativo di consegna L. 890/1982: SLA 13 gg lavorativi nel 98% dei casi;
  2. 2.
    Tentativo di consegna AR territorio nazionale: SLA 12gg;
  3. 3.
    Tentativo di consegna AR Internazionale Zona 1: SLA 16 gg lavorativi;
  4. 4.
    Tentativo di consegna AR Internazionale Zona 2: SLA 26 gg lavorativi;
  5. 5.
    Tentativo di consegna AR Internazionale Zona 3: SLA 26 gg lavorativi.
A titolo esemplificativo della possibile composizione dei suddetti tempi, si descrive il seguente caso di consegna tramite AR con due successivi invii cartacei ad un destinatario che utilizza App IO:
5gg (recapito digitale) + 5gg (elaborazione dati) + 12gg (1° tentativo di consegna AR territorio nazionale) + 10gg lavorativi necessari per recepire l’esito del primo tentativo + 16gg (2° tentativo di consegna AR internazionale Zona 1).
Tutti gli SLA del presente paragrafo decorrono dalla generazione dello IUN per le notifiche che sono da processare da subito in via analogica, senza alcun tentativo in via digitale, ovvero dal giorno del fallimento della consegna digitale per le notifiche che sono da processare in via digitale e in via analogica solo in seguito al fallimento dei tentativi in via digitale. Gli SLA di questo capitolo sono espressi in giorni lavorativi.

Disponibilità delle attestazioni opponibili ai terzi

La disponibilità delle attestazioni avviene a seguito della generazione delle stesse, della loro firma e marcatura temporale e della memorizzazione su repository protetto.
SLA: entro 1 ora dall’evento oggetto dell’attestazione, e precisamente:
  • dalla generazione dello iun per l'attestazione di cui all’art. 26, comma 1, lett. a) e b);
  • dalla consegna dell’avviso di avvenuta ricezione per l'attestazione di cui all’art. 26, comma 1, lett. c)
  • dall’emissione avviso di mancato recapito per l'attestazione di cui all’art. 26, comma 1, lett. c) e d)
  • dall’accesso da parte del destinatario per l'attestazione di cui all’art. 26, comma 1, lett. e)
  • dal ripristino del malfunzionamento per l'attestazione di cui all’art. 26, comma 1, lett. f) e g)
Nel caso si acceda alle attestazioni dopo più di 120 gg dalla loro creazione, questi devono essere recuperati, se richiesti, da un repository di storage a lungo termine.
SLA: disponibilità del file entro 24 ore dalla richiesta eseguita dal mittente.

SLA Tecnici

La piattaforma è disponibile 7/7 h24 con una disponibilità del 99%. Non vengono computati negli SLA gli interventi di manutenzione programmata, e gli eventi segnalati dalla procedura di gestione dei malfunzionamenti prevista dal comma 11 lettere f e g e dal comma 13 dell’articolo 26 del Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 e poi dettagliato nell’articolo 3 del Decreto del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale n. 58 dell’8 febbraio 2022,
Le API di Piattaforma Notifiche forniscono una risposta entro 2s (p90)
Last modified 1mo ago