LogoLogo
SANPSACITutto il resto
SANP 3.6.1
SANP 3.6.1
  • ⬅️Torna a pagoPA.gov.it
  • Specifiche attuative del nodo dei pagamenti SPC
    • Premessa
    • Changelog
    • Glossario
    • Roadmap
    • Documentazione
    • Funzionamento generale
      • Ruoli
      • Ciclo di vita di un pagamento
      • Processi di pagamento
      • Rendicontazione e Cashflow
      • Overview delle componenti
      • Sicurezza e conservazione
      • L’adesione alla piattaforma pagoPA
      • Utilizzo del marchio pagoPA
      • Stand In
    • Erogazione e Livelli di servizio
    • Modello dati
  • Casi d'uso
    • Pagamento di un avviso presso PSP
    • Pagamento spontaneo presso PSP
      • Catalogo dei servizi
      • Bollo auto
    • Pagamento presso frontend dell'EC
    • Pagamento da Touchpoint PagoPA
      • Checkout
      • App IO
  • Ente Creditore
    • Adesione
    • Modalità d'integrazione
      • Integrazione tramite API asincrone
      • Integrazione tramite API sincrone
      • Integrazione touch point dell’EC con Checkout
      • Best practice
    • Generazione dell’Identificativo Univoco di Versamento
    • Tassonomia dei servizi di incasso
    • Tributi multi-beneficiario
    • Attestazione di pagamento
    • Riconciliazione contabile
    • Servizio @e.bollo
    • Stampa avvisi pagoPA
    • Processo di avvio in Esercizio
  • Prestatore di Servizi di Pagamento
    • Adesione
    • Modalità di integrazione
      • Integrazione tramite API
      • Catalogo Dati Informativi
      • Offrire sistemi di pagamento su touchpoints di PagoPA S.p.A.
      • Integrazione standard per gli strumenti di pagamento
      • Integrazione per strumento di pagamento PayPal
      • Integrazione per strumento di pagamento tramite Redirect
      • Best practice
    • Commissioni
    • Attestazione di pagamento
    • Processo di avvio in Esercizio
  • Esperienza per il Cittadino
    • App IO
      • Carte
      • PayPal
    • Checkout
  • Appendici
    • Connettività
    • Indicatori di qualità per i soggetti aderenti
      • Livelli di Servizio Enti Creditori
      • Livelli di Servizio PSP
    • Giornale degli eventi
    • Generazione e stampa degli avvisi
    • Gestione evoluta commissioni
    • Primitive
    • Funzionalità deprecate
    • Adesione ai servizi con subscription key
    • Posizioni Debitorie
      • Modello Dati
      • Stati della posizione debitoria
      • Pagamenti presso frontend dell'EC in modalità asincrona
      • Operazioni disponibili
    • POS Fisici
  • FAQ
    • Ente Creditore
    • PSP
    • Intermediario tecnologico
Powered by GitBook
On this page
  • Attivazione di un PSP che si collega direttamente al Nodo
  • Attivazione di un PSP che svolge il ruolo di Acquirer
  • Attivazione di un PSP che offre il servizio CBILL
  • Attivazione di un PSP intermediato
  1. Prestatore di Servizi di Pagamento

Processo di avvio in Esercizio

Attivazione di un PSP che si collega direttamente al Nodo

Il Referente del PSP che intende attivarsi sul sistema pagoPA attraverso un collegamento diretto alla piattaforma deve individuare la soluzione più adeguata per realizzare un collegamento fisico atto a garantire i livelli di servizio imposti da PagoPA S.p.A. e prevedere anche un piano per il disaster recovery. Il processo di avvio in Esercizio del PSP che si collega direttamente alla piattaforma dei pagamenti prevede il soddisfacimento di alcuni requisiti:

  • l’attivazione di un collegamento fisico con l’ambiente di Test Esterno della piattaforma;

  • l’attivazione di un collegamento fisico con l’ambiente di Esercizio della piattaforma.

Stabiliti i collegamenti, il Referente del PSP può avviare il processo operando come segue:

  1. compila il Catalogo Dati Informativi da utilizzare in ambiente di Test Esterno e, insieme ad esso, fornisce a PagoPA S.p.A. tutte le informazioni necessarie a completare la configurazione dei Canali di Pagamento indicati nel Catalogo;

  2. procede con l’esecuzione dei test previsti in ambiente di Test Esterno, avvalendosi o meno del supporto del personale di PagoPA S.p.A. per la validazione formale dei risultati dei casi d’uso indicati nel Piano di Test (messo a disposizione da PagoPA S.p.A. sul sito istituzionale);

  3. terminata la fase di Collaudo in Test Esterno, il Referente del PSP compila il Catalogo Dati Informativi e, insieme ad esso, fornisce a PagoPA S.p.A. tutte le informazioni necessarie a completare la configurazione dei Canali di Pagamento in ambiente di Esercizio;

  4. procede con l’esecuzione dei test previsti in tale ambiente avvalendosi o meno del supporto del personale di PagoPA S.p.A. per la validazione formale dei risultati dei casi d’uso indicati nel Piano di Test;

  5. fornisce a PagoPA S.p.A. le informazioni riguardanti il “Tavolo operativo”.

Al fine di ultimare il processo di attivazione, il Referente del PSP compila il documento di manleva all’esecuzione dei servizi oggetto dei casi di test e lo recapita a PagoPA S.p.A. debitamente firmato. Con la consegna della manleva, il Referente garantisce di aver effettuato con esito positivo, sia in ambiente di Test Esterno che in ambiente di Esercizio, tutti i casi di test previsti da PagoPA S.p.A. alla data di sottoscrizione del documento stesso.

Attivazione di un PSP che svolge il ruolo di Acquirer

L’attivazione di un PSP che intende svolgere il ruolo di Acquirer comporta l’indicazione da parte dello stesso dell’utilizzo di un Payment Gateway di proprietà o tramite il servizio VPOS di SIA SpA.

Attivazione di un PSP che offre il servizio CBILL

I PSP che intendono offrire agli utenti finali il servizio CBILL (del consorzio CBI - Customer to Business Interaction) sul sistema pagoPA hanno un iter di attivazione facilitato, in quanto il Consorzio CBI assume il ruolo di Intermediario Tecnologico ed il PSP ha il solo onere di inviare a PagoPA S.p.A. il “Catalogo Dati Informativi” corredato di tutte le informazioni relative al canale di pagamento CBILL.

Attivazione di un PSP intermediato

I PSP aderenti che intendono utilizzare il sistema pagoPA indirettamente, possono servirsi di intermediari a cui delegano lo svolgimento di tutte le attività tecniche. Per tali attività il PSP “intermediato” farà riferimento alla figura tecnica designata dall’intermediario tecnologico scelto, senza facoltà di nomina o sostituzione in forza dell’avvenuta delega delle attività tecniche.

PreviousAttestazione di pagamentoNextApp IO